Storia degli elastomeri - xpolymers



g.casella@xpolymers.it
Vai ai contenuti

Storia degli elastomeri

Elastomeri TPE
Storia dell'elastomero

Qualcosa di simile alla gomma naturale era noto per secoli dai nativi di varie regioni del Sud America, che ricavavano dal lattice raccolto dalle incisioni di varie piante locali, tra cui principalmente il cosiddetto hevè, che in seguito verrà ribattezzato con il nome di hevea brasilienis. Il prodotto, chiamato chauchu, da cui il nome della gomma, fu usato da loro per produrre torce e contenitori. Da allora, le prime applicazioni risalgono, in particolare alla produzione di teloni impermeabili e gomme da cancellare. Goodyear fu prodotto negli Stati Uniti nel 1839 da una vera gomma elastica dall'invenzione della vulcanizzazione a caldo dello zolfo, mentre poco dopo Parkes scoprì i processi di vulcanizzazione a freddo.

All'inizio del nostro secolo, tutta la gomma naturale proveniva dalla pianta brasiliana Hevea brasilienis del Brasile e di alcune regioni dell'Africa. Successivamente, il rapido sviluppo dell'industria automobilistica ha portato alla nascita di grandi piantagioni in varie parti del mondo, in Indocina, Malesia, Ceylon e soprattutto nelle ex Indie olandesi, da cui proviene la maggior parte della produzione di gomma naturale.

Il primo passo verso la definizione di una gomma sintetica è da associare a Charles Hanson Greville Williams che nel 1860, dopo aver suddiviso la gomma in diverse frazioni, selezionò quella basso bollente e da essa ottenne un prodotto puro a cui diede il nome di isoprene.

Successivamente nel 1882 Tilden riuscì a distillare isoprene partendo da trementina, ma i prodotti ottenuti presentavano comunque proprietà inferiori alla gomma naturale, solo grazie ad una dimenticanza di questo scienziato si scoprì che lasciando l’isoprene sintetizzato dentro a dei barattoli per due anni si poteva ottenere la gomma d’india, ovvero lo stesso materiale estratto dalle piante. Purtroppo però, dopo l’entusiasmo della scoperta, Tilden non riuscì ad ottenere lo stesso risultato riducendo i tempi.

Dal 1879 Bouchardot aveva ottenuto un prodotto simile alla gomma naturale mediante polimerizzazione dell'isoprene, tuttavia i primi tentativi di produrre gomma sintetica. Risalgono alla fine del secolo, soprattutto dalla Russia, e successivamente dalla Germania, attraverso la polimerizzazione dell'isoprene sintetico e del butadiene. Successivamente, tra le due guerre mondiali, furono scoperte gomme sintetiche costituite da copolimeri butadiene-stirene e butadiene-acrilonitrile, che furono poi prodotti su larga scala durante la seconda guerra mondiale, specialmente negli Stati Uniti.

Saranno gli scienziati tedeschi a definire prima la composizione della gomma naturale, affermando la presenza di atomi di idrogeno e carbonio con formula empirica C5H8, e successivamente con l’avvento della prima guerra mondiale e l’esclusione della Germania da qualunque approvvigionamento di gomma da parte dell’Inghilterra, a testare un vecchio progetto basato sulla costruzione di un piccolo impianto pilota che permetteva di produrre 2,3 dimetil butadiene o metil-isoprene. Ma a causa della scarsità delle materie prime necessarie, alluminio e acetone, impiegati in altri ambiti, dovettero continuare gli studi fino ad arrivare a utilizzare calce e carbone. Solo grazie all’incontro con Padre Newman che basava i suoi studi sulle reazioni tra acetilene e tricloruro di arsenico in presenza di cloruro di alluminio, si poté arrivare alla sintesi di uno dei migliori polimeri ad oggi esistenti: il Cloro-isoprene commercialmente cloroprene. Venne inizialmente utilizzato nel campo dei pneumatici e per le suole delle scarpe.

Allo stesso tempo, è stata sviluppata la produzione di vari tipi di gomme sintetiche speciali, come gomma butilica, tiocol. Più recentemente, sono state introdotte gomme siliconiche e poliuretaniche, gomme a base di polibutadiene 1,4-polisoprene crístico e 1,4-crístico, e infine i vari tipi di gomme sature e gomme termoplastiche.

In Germania vennero abbandonati gli studi sulla gomma metile e nel 1933 grazie agli studi di Walter Bock e Eduard Tschunkur si arrivò a ottenere il primo copolimero della storia: infatti per abbassare il costo di produzione sostituirono il 25% di butadiene con lo stirene e ottennero una gomma che chiamarono SBR che presentava proprietà paragonabili alla gomma naturale, sia come resistenza che come durata. Si deve aspettare solo l’anno successivo perché Tschunkur ottenga un ulteriore successo grazie alla collaborazione con Erich Konrad. Il loro lavoro portò all’introduzione della gomma acrilo-nitrilica (NBR), sostituendo lo stirene con l’acrilonitrile,  che presentava resistenza a solventi e olii notevolmente superiore, ma anche un costo 10 volte maggiore della gomma naturale.

Nel 1926, a causa dell'aumento del prezzo della gomma sintetica (Piano Stevenson), l'industria tedesca riprese i suoi studi sugli elastomeri sintetici. A quel tempo, le più importanti industrie tedesche si fusero in I.G. Farbenindustrie, dotato di una struttura di ricerca molto solida e quindi in grado di risolvere il problema. Il dimetilbutadiene è stato scartato a causa delle proprietà modeste dell'elastomero ottenuto, mentre l'isoprene è stato trascurato a causa dell'elevato costo di sintesi; il butadiene è stato quindi scelto come diene di base.

La ricerca sulla polimerizzazione è stata inizialmente ripresa mediante catalisi anionica a base di sodio solvente, e successivamente mediante catalisi radicale (perossidi) in emulsione; quest'ultimo processo fu preferito dal 1927 (uso di emulsionanti a base di acido alchilnaftalensolfonico). Tuttavia, le caratteristiche della gomma ottenuta erano molto scarse dal punto di vista della lavorabilità e, quindi, è stata scelta la copolimerizzazione: stirene e acrilonitrile erano i comonomeri più importanti.

La Germania ha sviluppato intensamente la produzione di gomma sintetica. Successivamente si scoprì che nella fabbricazione sperimentale di pneumatici, l'SBR forniva risultati inferiori rispetto alla gomma naturale e fu con l'imposizione dello stesso governo tedesco che la sperimentazione a livello di ricerca, produzione e applicazione continuò fino a quando non ottenne un certo successo nel 1938 Un altro risultato positivo è stato ottenuto con NBR per applicazioni speciali (resistenza a oli e grassi).

Nel 1931, I.G. sintetizzato un nuovo polimero, poliisobutilene (PIB), mediante catalisi cationica di isobutilene (fluoruro di boro) a bassa temperatura (-75 ÷ -100°C), inizialmente testato negli Stati Uniti come oligomero per la regolazione della viscosità lubrificanti (indipendentemente dalla temperatura). Tuttavia, il PIB non era vulcanizzabile e, quindi, nel 1937 fu copolimerizzato con un diene (butadiene, isoprene), che diede origine a un polimero vulcanizzabile (gomma butilica), che tuttavia non era adatto per pneumatici ma per camere d'aria. , data la sua elevata impermeabilità ai gas (1942). Lo studio dell'isobutene fu, per caso, la base per la produzione di benzina ad alto numero di ottano: infatti, nel 1935 l'isobutene ottenuto dai gas di raffineria fu convertito da Standard Oil (Stati Uniti) a diisobutene e questo venne idrogenato in Isotano essenziale, insieme al piombo tetraetile, per la produzione di benzina per aviazione ad alto numero di ottani (100).

Negli stessi anni, Staudinger, un chimico organico, che lavorava nella gomma naturale, introdusse i principi della chimica macromolecolare (1925), mentre Mark e Guth, chimici fisici, svilupparono la famosa equazione di stato relativa all'elasticità entropica della gomma (1934); L'industria elastomerica sintetica tedesca ha ricevuto un sostegno significativo per la ricerca applicata da questi lavori scientifici.

Nello stesso periodo, la ricerca industriale negli Stati Uniti ha portato alla sintesi di due nuovi polimeri elastomerici, il neoprene (Carothers, DuPont) e il tiocol, nonché un polimero termoplastico di fibrogeno, nylon (Carothers, Du Pont).

Infine, negli anni 1920 e 1930, la ricerca chimica in Germania non si limitò ai risultati già raggiunti, che avrebbero avuto conseguenze importanti in tutta l'economia mondiale, ma, concentrandosi sulla sua abbondanza di carbone, fu sviluppata su scala pilota e successivamente due sintesi rivoluzionarie di idrocarburi di petrolio dal carbone su scala industriale: il processo Bergius di idrogenazione del carbone (1913) e il processo Fischer-Tropsch di gassificazione del carbone (1922), con la produzione di idrocarburi dal gas. (CO + H2) così ottenuto.

Nonostante il fatto che la plastica e gli elastomeri siano noti e applicati a livello industriale da molto tempo, è solo in tempi recenti, e precisamente dopo il 1930, che, soprattutto grazie al chimico premio Nobel tedesco del 1953 H. Staudinger, è arrivato a avere idee chiare e corrette sulla loro natura. Fino ad allora, i polimeri con un alto contenuto organico erano spesso considerati sostanze colloidali o colloidali, cioè derivati ​​dall'associazione, a causa dell'effetto della valenza secondaria, delle molecole di monomero o dimero, in micelle grandi rispetto a quelle di le molecole delle altre sostanze, che spiegano i piccolissimi effetti crioscopici ed ebullioscopici che mostrano le loro soluzioni. Sono state indicate con formule che riportavano il monomero o il dimero tra parentesi, affiancate da un indice n che indicava il numero medio di molecole di monomero o dimero associato alla micelle unica. Tuttavia, nessuna spiegazione ha fornito una tale formulazione sulle caratteristiche fisiche e chimiche delle sostanze, né potrebbe essere fruttuosa per i progressi del suo studio e delle sue applicazioni. Invece, fu proprio lo Staudinger che, insistendo sul concetto di macromolecola costituito da gruppi atomici corrispondenti all'unità monomerica unita da legami di valore primario di tipo covalente per formare grandi catene lineari, ramificate o reticolate, iniziò la nuova scienza macromolecolare o di polimeri alti e lo straordinario sviluppo delle sue applicazioni.

  • 1839 Vulcanizzazione della gomma
  • 1860 Modellato da gommalacca e guttaperca
  • 1879 Polimerizzazione isoprene
  • 1888 Pneumatici
  • 1903 Primo pneumatico tubeless
  • 1910 Butadiene-stirene
  • 1916 Dimetilbutadiene (Gomma metile)
  • 1927 Poly (cloruro di vinile)
  • 1927 Rivestimento murale in poli (cloruro di vinile) (PVC)
  • 1927 Piastre e aste in acetato di cellulosa
  • 1927 Copolimeri ad innesto
  • 1928 Butadiene-acrilonitrile
  • 1931 Elastomero di policloroprene
  • 1936 Poliacrilonitrile
  • 1936 Poly (acetato di vinile) (PVAc)
  • 1936 Poly (butirrale di vinile) (vetro di sicurezza)
  • 1937 Polistirolo (PS)
  • 1937 Elastomeri del copolimero stirene-butadiene
  • 1938 Butirrato di acetato di cellulosa
  • 1938 Nylon (poliammide)
  • 1938 Poly (vinil acetale)
  • 1939 Poly (cloruro di vinilidene)
  • 1939 Gomma nitrilica (NBR)
  • 1940 elastomero di isobutilene-isoprene (gomma butilica)
  • 1942 gomma butilica
  • 1943 Siliconi
  • 1945 SBR
  • 1946 Gomma polisolfuro
  • 1952 Copolimeri a blocchi
  • 1954 poliuretano
  • 1959 Polietere clorurato
  • 1960 Elastomeri monomeri di etilene propilene  (EPM)
  • 1964 Etilene vinil acetato
  • 1965 Copolimeri a blocchi di stirene-butadiene
  • 1973 Polibutilene
  • 1975 Resine barriera al nitrile

Las materias primas para producir polímeros se obtienen por destilación fraccionada de aceite. Cabe señalar que todo el petróleo que se consume en el mundo, solo el 4% se usa para producir polímeros sintéticos, mientras que el mayor consumo de petróleo se produce para calefacción y transporte.



I dati e le illustrazioni dalla presente pubblicazione non sono impegnativi e possono essere variati a seguito di modifiche e/o perfezionamenti ritenuti opportuni dal costruttore. I risultati sopra citati sono stati effettuati accuratamente con lo scopo di dare indicazioni all'utente finale in merito all'utilizzo dei prodotti nelle varie fasi di utilizzo. Essendoci diverse condizioni d'impiego, stoccaggio e conservazione la ditta Xpolymers srl declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al cliente e/o terzi. Tutti i marchi registrati (® - © - ™ ) riportati appartengono ai legittimi proprietari e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo, nel rispetto delle norme vigenti in materia di copyright.Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail info@xpolymers.it dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.I dati e le illustrazioni dalla presente pubblicazione non sono impegnativi e possono essere variati a seguito di modifiche e/o perfezionamenti ritenuti opportuni dal costruttore. I risultati sopra citati sono stati effettuati accuratamente con lo scopo di dare indicazioni all'utente finale in merito all'utilizzo dei prodotti nelle varie fasi di utilizzo. Essendoci diverse condizioni d'impiego, stoccaggio e conservazione la ditta Xpolymers srl declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati al cliente e/o terzi.

  Elastomeri,Termoplastici,TPO,TPV,SEBS,SBS,TPU,TPEE,TPE-A,PVC,TEEE,TPC-ET,TPE-O,TPE-S,TPS,TPE-V,TPE U,TPA,SO,ASTM,EN,IEC,UL,SAE,FDA,EEC,VDO, KTW,WRAS,NSF,61,2002/72,UV,abrasione, anti,statico,batterico,funghicida,USP,classe,VI,hard,soft,,t4,segment,abrasion,abrasione,martindale, abrasimetro,copoliestere,copes,alloy,blend,compatibilizzanti,gomme,rubber,gomma,sintetica,COPOLIAMMIDE, compound,compoundare, materie,materia,shore,durezza,densità,compression set,resistenza,invecchiamento,ageing,analisi, mfr,mfi,allungamento,modulo,flessione, trazione, umidità,essicatura,deumidificazione, PP,PA6,PA66,PBT,PPS,PC,PC/ABS,fibra,vetro,talco,carbonato,bario,sfere,cavi, guaine,tubi,hose,belts,automotive, edilizia,elettrodomestico,tools,6722,112,r7,r8,r18.E TEEE TPC ET TPC ET TPC ET poliammidi, PPA ,pom,pe,pp, poe,mah,maleica, compatibilizzante,fibra di vetro,talco,carbonato,wollastonite,caolino,carbonato,policarbonato,acrilonitrile-butadiene-stirene lega amorfo ritiro anisotropico antiossidante contropressione diaframma cilindro punto nero lega, mescola bolla raffreddatore a fontana bruciatura resistenza a cartuccia forza di chiusura gruppo di chiusura coiniezione canali freddi pozzetto di raccolta della goccia fredda rapporto di compressione zona di compressione canale di raffreddamento fase di raffreddamento copolimero anima, maschio fenditura screpolatura creep reticolazione cristallino cuscino; cuscinetto tempo di ciclo punti di ristagno risucchio degradazione densità essiccatore ad aria deumidificata iniezione a diaframma iniezione diretta variazione di colore dry blend ciclo a vuoto essiccamento; essiccazione iniezione laterale corsa di estrazione estrattore; espulsore forza estrattore spina di estrazione, perno espulsore tecnopolimero bocca di alimentazione zona di alimentazione tempo di riempimento fase di riempimento piano fisso; piastra fissa ritardanti di fiamma; ritardanti la fiamma bava fronte di flusso lunghezza di scorrimento linea di flusso percorso di flusso guaina solidificata stampaggio a iniezione assistito da gas; stampaggio a iniezione gas-assistito; stampaggio a iniezione assistita da gas punto di iniezione; iniezione solidificazione del punto di iniezione fibre di vetro brillantezza granulatore stabilità termica resistenza a fascia zone di riscaldamento fase di mantenimento; fase di mantenimento in pressione tempo di mantenimento in pressione omopolimero tramoggia canali caldi chiusura idraulica chiusura idromeccanica igroscopico carro di iniezione stampaggio ad iniezione pressa ad iniezione pressione di iniezione portata di iniezione velocità di iniezione gruppo iniezione; gruppo di iniezione velocità di iniezione volume di iniezione potenza installata viscosità intrinseca ritiro isotropico linea di giunzione, linea di confluenza rapporto L/D blocco di distribuzione (canali caldi) chiusura a ginocchiera fuso; materiale fuso fronte del fuso temperatura del fuso; temperatura del materiale fuso punto di fusione zona di dosaggio cariche minerali monomero stampo spessore stampo tensioni interne ciclo di stampaggio ritiro allo stampaggio piano mobile; piastra mobile stampo multicavità stampaggio multicolore stampaggio multicomponente ugello gocciolamento dell'ugello forza di accostamento dell'ugello accostamento ugello punta dell'ugello opaco forza di apertura corsa di apertura buccia d'arancio orientamento sovrastampaggio fase di compattamento pressione di compattamento piano di chiusura deformazione plastica plastificante capacità di plastificazione vite di plastificazione piano; piastra pistone polietilentereftalato polimetilmetacrilato; poli(metil) metacrilato poliammide policarbonato polietilene polimero polipropilene polistirene, polistirolo post-ritiro trasformazione spurgo vite punzonante rimacinato distaccante tempo di permanenza tensione residua nervatura canale di iniezione stampaggio senza materozza stampaggio sandwich coppia vite giri/minuto della vite velocità di rotazione della vite semicristallino gradiente di velocità sforzo di taglio stampata incompleta; pezzo incompleto stampata capacità di iniezione; peso stampata risucchio passaggio tra le colonne; luce tra le colonne; spazio tra le colonne materozza carota boccola del canale di iniezione incollaggio della materozza stabilizzante rigidità stress cracking iniezione a linguetta goffratura termocoppia termoplastico termoindurente stampaggio a parete sottile stampo a terza piastra pressa a iniezione senza colonne chiusura a ginocchiera tonnellaggio ugello a torpedo iniezione a tunnel; iniezione sottomarina sottosquadro stabilizzante UV ugello a valvola commutazione V/P cilindro con degasaggio degasaggio sfoghi d'aria, sfiati materiale vergine viscosità vuoto spessore di parete deformazione, svergolamento linea di giunzione acrylonitrile-butadiene-stirene alloy amorphous anisotropic shrinkage antioxidant back pressure baffle barrel; cylinder black speck blend bubble bubbler burn mark cartridge heater clamp force clamp unit co-injection cold runners cold slug well compression ratio compression zone; transition zone (plasticizing screw) cooling channel; cooling line cooling phase copolymer core crack, cracking craze; crazing creep crosslinking crystalline cushion; pad cycle time dead spots decompression; suck back (screw) degradation density desiccant dryer diaphragm gate direct gate discoloration dry blend dry cycle drying edge gate ejection stroke ejector ejector force ejector pin, knockout pin engineering resin feed throat feed zone (plasticizing screw) fill time filling phase fixed platen; stationary platen flame retardants flash flow front flow length flow line flow path frozen skin gas-assisted injection moulding (GB); gas-assisted injection molding (USA) gate gate freezing glass fibres gloss granulator heat stability heater band heating zones hold phase; holding phase hold time; holding time homopolymer hopper hot runners hydraulic clamp hydro-mechanical clamp hygroscopic injection carriage injection moulding (GB); injection molding (USA) injection moulding machine (GB); injection molding machine (USA) injection pressure injection rate injection speed injection unit injection velocity injection volume installed power intrinsic viscosity isotropic shrinkage knit line L/D ratio manifold mechanical clamp melt melt front melt temperature melting point metering zone (plasticizing screw) mineral fillers monomer mould (GB); mold (USA) mould height moulded-in stresses moulding cycle moulding shrinkage (GB); mould shrinkage (GB); molding shrinkage (USA); mold shrinkage (USA) moving platen; movable platen multi-cavity mould multi-colour moulding (GB); multi-color moulding (USA) multi-component moulding (GB); multi-component molding (USA) nozzle nozzle drooling nozzle force nozzle forward nozzle tip opaque opening force opening stroke orange peel orientation overmoulding (GB); overmolding (USA) packing phase packing pressure parting line plastic deformation plasticizer plasticizing capacity plasticizing screw; plasticating screw platen plunger poly(ethylene) terephthalate; polyethylene terephthalate poly(methyl methacrylate); polymethyl methacrylate polyamide polycarbonate polyethylene polymer polypropylene polystyrene post-moulding shrinkage (BG); post-molding shrinkage (USA) processing purging reciprocating screw regrind release agent residence time residual stress rib runner runnerless moulding (GB); runnerless molding (USA) sandwich moulding (GB); sandwich molding (USA) screw motor torque screw rpm screw speed semi-crystalline shear rate shear stress short shot shot shot weight sink mark space between tiebars; clearance between tie-rods; distance between tie-rods sprue sprue sprue bushing sprue sticking stabilizer stiffness stress cracking tab gate texture thermocouple thermoplastic thermoset thin-wall moulding (GB); thin-wall molding (USA) three-plate mould tiebarless injection moulding machine toggle clamp tonnage torpedo nozzle tunnel gate; submarine gate; sub gate undercut UV stabilizer valve nozzle velocity to pressure transfer; fill/pack transfer vented barrel venting vents virgin material viscosity void wall thickness warpage weld line acrilonitrile-butadiene-stirene contropressione cilindro punto nero bolla bruciatura forza di chiusura gruppo di chiusura coiniezione canali freddi pozzetto di raccolta della goccia fredda rapporto di compressione canale di raffreddamento fase di raffreddamento fenditura screpolatura cuscino; cuscinetto tempo di ciclo punti di ristagno iniezione a diaframma essiccamento; essiccazione iniezione laterale estrattore; espulsore tecnopolimero fase di riempimento piano fisso; piastra fissa ritardanti di fiamma; ritardanti la fiamma bava fronte di flusso linea di flusso percorso di flusso stampaggio a iniezione assistito da gas; stampaggio a iniezione gas-assistito; stampaggio a iniezione assistita da gas punto di iniezione; iniezione solidificazione del punto di iniezione fibre di vetro granulatore fase di mantenimento; fase di mantenimento in pressione tempo di mantenimento in pressione tramoggia canali caldi chiusura idraulica stampaggio ad iniezione pressa ad iniezione pressione di iniezione portata di iniezione velocità di iniezione gruppo iniezione; gruppo di iniezione rapporto L/D fuso; materiale fuso temperatura del fuso; temperatura del materiale fuso cariche minerali stampo tensioni interne ritiro allo stampaggio piano mobile; piastra mobile stampo multicavità stampaggio multicolore stampaggio multicomponente ugello gocciolamento dell'ugello punta dell'ugello buccia d'arancio sovrastampaggio fase di compattamento pressione di compattamento piano di chiusura plastificante vite di plastificazione piano; piastra polietilentereftalato polimetilmetacrilato; poli(metil) metacrilato poliammide policarbonato polietilene polipropilene polistirene, polistirolo post-ritiro trasformazione spurgo vite punzonante rimacinato tempo di permanenza canale di iniezione stampaggio senza materozza stampaggio sandwich gradiente di velocità sforzo di taglio stampata incompleta; pezzo incompleto stampata capacità di iniezione; peso stampata risucchio passaggio tra le colonne; luce tra le colonne; spazio tra le colonne materozza carota boccola del canale di iniezione iniezione a linguetta termoplastico stampaggio a parete sottile chiusura a ginocchiera tonnellaggio iniezione a tunnel; iniezione sottomarina ugello a valvola degasaggio vuoto spessore di parete back pressure barrel; cylinder black speck bubble burn mark clamp force clamp unit co-injection cold runners cold slug well compression ratio cooling channel; cooling line cooling phase crack, cracking craze; crazing cushion; pad cycle time dead spots diaphragm gate drying edge gate ejector engineering resin filling phase fixed platen; stationary platen flame retardants flash flow front flow line flow path gas-assisted injection moulding (GB); gas-assisted injection molding (USA) gate gate freezing glass fibres granulator hold phase; holding phase hold time; holding time hopper hot runners hydraulic clamp injection moulding (GB); injection molding (USA) injection moulding machine (GB); injection molding machine (USA) injection pressure injection rate injection speed injection unit L/D ratio melt melt temperature mineral fillers mould (GB); mold (USA) moulded-in stresses moulding shrinkage (GB); mould shrinkage (GB); molding shrinkage (USA); mold shrinkage (USA) moving platen; movable platen multi-cavity mould multi-colour moulding (GB); multi-color moulding (USA) multi-component moulding (GB); multi-component molding (USA) nozzle nozzle drooling nozzle tip orange peel overmoulding (GB); overmolding (USA) packing phase packing pressure parting line plasticizer plasticizing screw; plasticating screw platen poly(ethylene) terephthalate; polyethylene terephthalate poly(methyl methacrylate); polymethyl methacrylate polyamide polycarbonate polyethylene polypropylene polystyrene post-moulding shrinkage (BG); post-molding shrinkage (USA) processing purging reciprocating screw regrind residence time runner runnerless moulding (GB); runnerless molding (USA) sandwich moulding (GB); sandwich molding (USA) shear rate shear stress short shot shot shot weight sink mark space between tiebars; clearance between tie-rods; distance between tie-rods sprue sprue sprue bushing tab gate thermoplastic thin-wall moulding (GB); thin-wall molding (USA) toggle clamp tonnage tunnel gate; submarine gate; sub gate valve nozzle venting void wall thickness Caolino Capillari Capocchie Carbon back Carbonatazione Carbonatazione del calcestruzzo Carbonato di calcio Cariche O estensori Carteggiatura Caseina Catalisi Catalizzatore Catrame Caucciù Cavillature Cellulosa Cemento fuso o alluminoso Cemento Portland Cemento pozzolanico Cere Chroma Clorocaucciù Cloruro di polivinile Cocciopesto Coefficiente di permeabilità al vapore Coesione Colatura Colorante Colorante tinto metro Colore Colpi di spazzola (cicli gardner) Composti organici volatili Condensazione Conducibilità termica Conglomerato Consolidante Controspinta Copertura Corpo Corrosione Costretti a secco Cure, indurimento Deformazione Densità Deumidificante Dilatazione Diluenti Dispersore Durezza Elasticità Elastomerica Emulsione Epossidica Espansivo Essiccante Essiccazione Oil Evaporazione Extender Abrasione (resistenza alla) Abrasivo Acetone Acquaragia vegetale Acrilico Additivi Adesione Aerografo Aerosol Affresco Agenti atmosferici Aggregato Air Cure Air-mix Airless Alchidica Ammide Ancoraggio Antiacido/a Antimuffa Antiruggine Antischiuma Antivegetativa Appiccicosità Applicabilità Argilla espansa Asfalto Assorbimento Assorbitori U.V. Autolivellante Azione dei Sali Fessurazioni Fessure da spessore Fessure statiche Fibrorinforzato Filler, Ventilato Film Corporatura Filmazione Floating Flow Coating Formazione della pellicola Funghicida Gesso Ghiaie Gloss Gloss Meter Grafite Granulometria Idrocarburi Idrofugazione Idropittura Idropulitura Idrorepellenza Idrosabbiatura Ignifugo Igroscopicità Immersione Impermeabilizzante Impolmonimento Indurente Inerte Inerti Ingiallimento Inibitore Inibitore di corrosione Iniettabile Intonaci Intonaci deumidificanti macroporosi Intonaci premiscelati Intonaci premiscelati monocappa Intonaco Intonaco termico Intumescenza Isolante Macinazione Malte Malte a ritiro controllato Malte aeree Malte antiritiro Malte bastarde Malte colabili Malte da fissaggio Malte da inghisaggio Malte espansive Malte grasse Malte idrauliche Malte idrofugate Malte magre o povere Malte modellabili Malte molto grasse o malte forti Malte premiscelate Malte premiscelate di colletta mento Malte premiscelate fibrate Malte rapide, medie, lente Massetto o caldana Miche Micromalte Micromalte iniettabili Micromalte osmotiche Monomero Olio cotto Olio di lino Opacità Osmotico Ossidazione Ossido di ferro Passivazione Pelle Penetrante Finitura Pennellabilità Pennello Perlite espansa Peso specifico pH (potenziale idrogeno) Piana Pietrischi Pigmentato Pigmenti Pigmenti inorganici Pigmenti organici Pigmento Piombo Pistola Pistola Air-Mix (misto aria) Pistola Airless Pistola elettrostatica Pittura Plasticità Plastificanti Polimerico Polimerizzazione Polimero Porosità Pot-life Potere coprente Pozzolana Primer Prodotto verniciante Promotori di adesione Puntinatura Punto di rugiada raggrinzimento Rasante Rasante anticarbonatazione Rasatura Reazione pozzolanica Reologia Reoplastica Repellenza Resa Residuo secco Resina Resine Resine naturali Resistenza al fuoco Resistenza termica = R Reticolazione Retinamento Rialcalinizzante Rigature Rinzaffo o rabboccatura Ripristino puntale Risalita capillare Ritenzione del colore Ritiro Ritiro compensato Rivestimento Rubb-out Ruggine Rugiada Rullo Sabbia Sabbiatura Sabbie Sale di Vichy Sali cloruri (sali dell’acido cloridrico) Sali di ammonio Sali nitrati (sali dell’acido nitrico) Sali solfati (sali dell’acido solforico) Sanguinamento Sbiancamento Scagliola Screpolamento Sedimentazione Separazione Setaccio Sfarinamento Sfiammatura Sfogliamento Sigillante Silicati Silice Silicone Siliconi Smalto Solfato di calcio/gesso Solidi volume Sollevamento Sollevamento del pelo Soluzione impregnanti anti saline Solvente Spazzolatura Spessimetro Spessore Spolveratura Spruzzo Squamatura Staggiatura Stratificazione Stucco Substrato Sughero Supporto Tampone Tempera Tempo di vita dell’impasto (pot-life) Termocappotto Termoigrometro Tixotropia Tonachino Traspirante Trementina Turapori Umidità ascendente (di risalita capillare) Umidità da condensa Umidità meteorica Umidità residua U.R. Uretano abrasione, sf accelerante, sm accumulatore idropneumatico (aeroidraulico), sm acetale di vinile, sm acetato di cellulosa, sm acetato di vinile, sm aceto-butirrato di cellulosa, sm acquaragia, sf addensante, sm addensare, v tr additivo per colle, sm aderenza di contatto, sf adesività, sf adesivo, sm agente allungante, diluente, sm agente antistatico, sm agente di condensazione, sm agente di reticolazione, sm alcool etilico; etanolo, sm alcool metilico; metanolo, sm alcool vinilico, sm alesaggio, sm alfa cellulosa, sf alginato, sm alimentazione, sf alimentazione a più vie, sf alimentazione, boccola d'-, sf alimentazione, orifizio d'-,sm alimentazione ponderale, sf alimentazione volumetrica, sf allungamento a rottura, sm allungamento tra segni di riferimento, sm allungamento unitario, sm alto polimero, sm alveolo, sm; cellula, sf amianto, sm; carica rinforzante, sf amminoplasto, sm ammortizzamento, sm ammortizzatore, sm;smorzatore di vibrazioni, sm amorfo, agg analisi allo staccio, sf anello di contenimento (di stampo), sm anello riscaldante, sm; collare, sm angolo di conicità, sm; angolo di sformo, sm angolo di fase, sm angolo di perdita, sm angolo di sformo, sm; angolo di conicità, sm anistropia di stratificanti, sf antiadesivo per stampo, sm antiossidante, sm apertura, sf ; luce (distanza fra i piani di una pressa), sf appretto, sm appretto (per tessili, carta), sm ardesia, sf ardesia, polvere di, sf assorbimento dell'acqua, sm assorbimento d'acqua, velocità d'-, sf assorbimento di umidità, sm assorbimento di vapore acqueo, sm atattico, agg attenuazione di colore, sf; sbiadimento, sm; scolorimento, sm avvallamento superficiale, sm bacchetta di materiale d'apporto, sf barra dell'espulsore, sf bastone, sm bastone ottenuto per lavoazione su macchine utensili, sm bastone stampato, sm bava, sf benzilcellulosa, sf bicolore, agg bocchettone con piastra forata, sm bocchettone (o filiera, sf) della trafila,sm bocchettone per trafilatura di foglie, sm boccola, sf boccola d'alimentazione, sf boccola di centratura, sf boccola di matarozza, sf bolla, sf bolla aperta, sf bombato, agg bozza, sf brillantezza, sf brinatura, sf bruciato, agg brunitura, sf butirrale di vinile, sm calandra, sf calandratura, sf camera di caricamento, sf camera di trasferimento, sf; cilindro di trasferimento, sm camicia elettrica, sf campione, sm canale d'iniezione, sm canale per circolazione d'acqua, sm canale per circolazione di vapore, sm cannello per saldatura, sm caolino, sm capacità d'iniezione, sf carbossimetilcellulosa, sf carica (di materiale da stampatura), sf carica d'iniezione, sf carica, sf; riempitivo (materiale da stampatura), sm carica rinforzante, sf carico di rottura per trazione, sm carta spalmata, sf carta verniciata, sf caseina, sf cassa dello stampo, sf catalizzatore, sm catalizzatore chimico, sm catalizzatore fisico, sm catena (lineare) molecolare, sf cavità, sf cavità (es. di colata), sf cellula, sf; alveolo, sm cellula chiusa, sf cellulosa, sf cellulosa rigenerata, sf cemento (adesivo), sm cemento fenolico, sm cemento per lampade elettriche, sm cemento per sotto vuoto (adesivo), sm cemento sintetico, sm cherosene, sm chiusura a gravità, sf chiusura dello stampo (superficie di), sf chiusura rallentata di uno stampo, sf ciclo automatico, sm ciclo di stampatura, sm cilindro, sm cilindro di calandra, sm cilindro d'iniezione, sm cilindro di riscaldamento, sm cilindro di trasferimento, sm; camera di trasferimento, sf cloro-acetato di vinile, sm cloroprene, sm cloruro di vinile, sm cloruro di vinilidene, sm coagulazione, sf colata, sf colla (adesiva), sf colla di mescolanza, sf colla indurente a caldo, sf colla indurente a freddo, sf colla in polvere, sf colla in soluzione, sf colla per contatto, sf colla per giuntare, sf colla per legno compensato, sf collare, sm; anello riscaldante, sm colla sintetica, sf colla termoindurente, sf colla termoplastica, sf colofonia, sf colonna, sf colorante, sm colorante insolubile, sm colorante solubile, sm colore insolubile, sm; pigmento, sm coltella (della spalmatrice), sf compatibilità (p. es. di un plastificante e di una resina), sf compensato (legno), sm compensato con legante resinoso, sm compressione del pistone, sf condensazione, sf conducibilità termica, sf conformatore, sm conformatore, sm; forma di raffreddamento, sf conicità, sf contraibilità, sf copolicondensazione, sf copolimerizzazione, sf copolimerizzazione blocco, sf copolimerizzazione con reticolazione, sf copolimero, sm copolimero blocco, sm corpo della pressa, sm corrosione, sf corsa, sf cospargere di polvere (per intalcare), v tr costante dielettrica (permittività), sf cotone in fiocchi, sm cottura, sf cratere, sm cresolo, sm crine, sm; setola, sf crosta, sf; pelle, sf culatta d'iniezione, sf curva carico-deformazione per flessione, sf cuscinetto dell'espulsore, sm cuscinetto di rinvio dell'espulsore, sm decomposizione termica, sf deformazione a caldo, sf deformazione elastica, sf deformazione non elastica, sf deformazione ottica, sf deformazione per flessione o per incurvatura, sf; freccia, sf deformazione permanente, sf deformazione plastica sf deformazione relativa, sf deformazione sotto carico, sf degradazione, sf degradazione di colore, sf densità apparente della polvere, sf deteriorazione, sf diaframma, sm diagramma carico-deformazione, sm dielettrico, agg difetto superficiale dovuto a mancanza di materiale nello stampaggio, sm diffusione, sf diffusione della luce, sf diffusività termica, sf dilatazione lineare, sf dilatazione termica, sf diluente, sm dimero, sm direzione della larghezza, sf direzione della lunghezza, sf disco di feltro, sm disidratazione, sf dispersione, sf dispersione macromoleculare, sf dispositivo di tirata, sm dispositivo per preformatura, sm disposizione a strati, sf distacco (difetto), sm distanziatore, sm durata a magazzino, sf durata di conservazione a magazzino, sf durezza, sf duttilità, sf eccesso localizzato di resina, sm efflorescenza, sf elasticità, sf elasticità ritardata (vischiosa), sf; visco-elasticità, sf elastomero, sm elastomero cellulare, sm; gomma cellulare, sf elastomero espanso, sm; gomma piuma, sf elastomero, sm; gomma, sf elastomero sintetico, sm elastomero spugnoso, sm; gomma spugna, sf elastomero (gomma) vulcanizzato, sm emulsionamento, sm emulsionamento, lavoro di, sm emulsionare, v tr emulsione, sf emulsione adesiva, sf emulsione, inversione del tipo, sf emulsione, tipo di, sm
espulsione, sf espulsione a mano, sf espulsione automatica, sf espulsione dal basso, sf espulsione dall'alto, sf espulsione di gas, sf; polmonatura, sf espulsione, sf; piastra dell'espulsore, sf espulsione, sf; pistone di espulsione, sm espulsore, sm abrasion accélérateur accumulateur aérohydraulique vinyl acétal acétate de cellulose vinyl acétate acéto-butyrate de cellulose solvant blanc épaississant épaissir (donner du corps) adjuvant pour colle adhérence de contact (entre feuilles) adhésivité adhésif extendeur agent anti-statique agent de condensation réticulant éthanol méthanol alcool vinylique alésage alpha cellulose alginate alimentation entrées multiples alimentation, buse du pot d'- alimentation, orifice d'- alimentation pondérale alimentation volumétrique allongement à la rupture allongement entre repères allongement unitaire haut polymère alvéole renforcement amiante aminoplaste amortissement (mécanique) amortisseur amorphe analyse au tamis bague de fermeture collier chauffant angle de dépouille angle de phase angle de perte angle de dépouille anistropie des stratifiés agent de démoulage; agent anti-adhérent antioxydant ouverture (distance entre les plateaux d'une presse) apprêt apprêt (pour textiles, papier) ardoise ardoise, poudre d'- absorption d'eau absorption d'eau, vitesse d'- absorption d'humidité absorption de vapeur d'eau atactique décoloration; dégradation de couleur dépressionen en surface baguette d'apport barre d'éjecteur; traverse d'éjecteur jonc jonc usiné jonc moulé bavure;toile benzyl cellulose bicolore filière multiple de séparation filière de boudineuse buse d'extrusion pour feuilles buse buse du pot d'alimentation douille buse de carotte bulle bulle ouverte bombé bossage brillance givrage brûlé bleuissement butyral de vinyle calandre calandrage chambre de chargement pot de transfert jaquette électrique échantillon canal d'injection voie à eau voie à vapeur chalumeau kaolin capacité d'injection carboxyméthyl cellulose charge (de matière à mouler) charge d'injection charge (matière de charge) charge renforçante tension de rupture papier enduit (encollé) papier verni caséine châssis catalyseur catalyseur chimique catalyseur physique chaîne (lineaire) moléculaire cavité trou alvéole cellule cellulose cellulose régénérée ciment ciment phénolique ciment de scellement pour ampoules ciment pour vide ciment synthétique pétrole lampant; kérosène fermeture par gravité appui (d'un moule) ralenti de fermeture d'un moule cycle automatique cycle de moulage cylindre cylindre de calandre pot d'injection pot de chauffage pot de transfert vinyl chloracétate chloroprène vinyl chlorure vinylidène chlorure coagulation coulée colle colle de mélange colle durcissable à chaud colle durcissable à froid colle en poudre colle en solution colle de contact colle pour joints colle de placage collier chauffant colle synthétique colle thermodurcissable colle thermoplastique colophane colonne (p. ex. de presse) colorant colorant insoluble; pigment colorant soluble colorant insoluble; pigment racle (lame docteur) compatibilité (p. ex. d'un plastifiant et d'une résine) contreplaqué contreplaqué à la résine force du piston condensation conductivité thermique conformateur jauge conformatrice dépouille affaissement copolycondensation copolymérisation copolymérisation en blocs copolymérisation avec réticulation copolymére copolymére bloc presse, corps de; plateau supérieur (corps de presse) corrosion course pulvériser costante diélectrique coton, flocon de- cuisson cratère crésol crin peau;croute culot d'injection coubre charge-flèche butée d'éjecteur butée de renvoi d'éjecteur décomposition thermique déformation à chaud déformation élastique déformation non élastique déformation optique flèche déformation permanente déformation plastique déformation relative déformation sous charge dégradation dégradation de coleur masse volumique apparente détérioration diaphragme diagramme contrainte-déformation diélectrique manque de matière au moulage diffusion diffusion de la lumière diffusivité thermique dilatation linéaire dilatation thermique diluant dimère direction de la largeur direction de la longueur disque de feutre déshydratation dispersion dispersion macromoléculaire dispositif de tirage empreinte de préformage superposition des strates ségrégation butée réglage vie en pot durée limite de stockage dureté ductilité excès local de résine efflorescence élasticité élasticité retardée élastomère
caoutchouc cellulaire caoutchouc mousse caoutchouc élastomère de synthèse caoutchouc spongieux caoutchouc vulcanisé émulsionnnement émulsionnnement, travail d'- émulsionner émulsion colle en émulsion émulsion, inversion du type d' émulsion, type d' éjection éjection à la main éjection automatique éjection par le fond éjection par le haut dégazage plateau d'éjection; plateau éjecteur piston d'éjection éjecteur abrasion accelerator air accumulator; air bottle; air-hydraulic accumulator vinyl acetal cellulose acetate vinyl acetate cellulose acetate butyrate white spirit thickener body, to additive for adhesive blocking (of sheets) adhesiveness adhesive;glue extender anti-static agent condensation agent crosslinking agent ethanol methanol vinyl alcohol dowel hole alpha-cellulose alginate feed multi-gating feed bush feed orifice weight feed volumetric feed elongation to-break elongation between gauges unit elongation high polymer cell asbestos reinforcement aminoplastic damping (mechanical) dash pot amorphous sieve analysis locking ring heater band draft angle dielectric phase angle; phase angle dielectric loss angle draft angle anistropy of laminates release agent antioxidant daylight (distance between platens of a press) glass finish size (for textiles, paper) slate slate flour water absorption speed of water absorption moisture absorption water vapor absorption atactic colour fading sink mark filler rod ejection tie-bar,ejection connecting bar rod machined rod moulded rod flash benzyl cellulose two-tone breaker plate extrusion die shhet die bush feed bush dowel bush sprue bush bubble open bubble domed boss gloss frosting burned blueing vinyl butyral calender calendering loading chamber transfer pot electric blanket sample runner water channel steam channel welding torch kaolin, china clay shoit capacity carboxymethyl cellulose charge shot filler reinforcing filler ultimate tensil strength coated paper varnished paper casein chase; frame; bolster catalyst chemical catalyst physical catalyst linear molecular chain cavity pit cell closed cell cellulose regenerated cellulose cement phenolic cement lamp-capping cement vacuum cement synthetic resin cement kerosene; kerosine gravity closing land (of a mould) inching automatic cycle moulding cycle cylinder bowl (of a calender) injection cylinder heating cylinder transfer pot vinyl chloride acetate chloroprene vinyl chloride vinylidene chloride coagulation casting adhesive; glue mixed adhesive hot-setting adhesive cold-setting adhesive powder adhesive solution adhesive contact adhesive edge-jointing adhesive plywood adhesive heater band synthetic resin adhesive thermosetting adhesive thermoplastic adhesive rosin; colophony column (e.g. of a press) colorant insoluble colorant; pigment soluble colorant insoluble colorant; pigment doctor knife compatibility (e.g. of a plasticizer and a resin) plywood resin-bonded plywood ram force condensation thermal conductivity shrinkage block or jig cooling jig; cooling fixture draft;draw collapse copolycondensation copolymerization blockcopolymerization copolymerization with cross-linking copolymer blockcopolymer main head corrosion stroke powder, to dielectric constant; permittivity cotton flock cure crater cresol bristle skin anchor; sprue puller load-deflection curve ejector pad ejector plate return pin thermal decomposition heat distortion elastic deformation plastic yield optical distortion deflection permanent set plastic deformation strain deformation under load degradation colour fading powder density deterioration baffle stress-strain curve dielectric short (a defect) diffusion diffusion of light thermal diffusivity linear expansion thermal expansion thinner dimer crosswise lengthwise bob; felt polishing disc dehydratation dispersion
macromolecular dispertion take-off preforming tool lay-up segregation (a defect) spacer pot life shelf life hardness ductility resin streak bloom elasticity viscous elasticity elastomer cellular rubber expanded rubber natural rubber synthetic rubber sponge rubber vulcanized rubber emulsification emulsification work emulsifier emulsion emulsion adhesive phase reversal of emulsion type of emulsion ejection hand ejection automatic ejection bottom ejection top ejection breathing ejection plate ejection ram ejector Abrieb, m Beschleuniger, m Druckluft-Akkumulator,m (für Hydraulik); Druckluftbehälter (Windkessel), m Vinylacetal, n Celluloseacetat, n Vinylacetat, n Celluloseacetobutyrat, n Lackbenzin (Testbenzin), n Eindickungsmittel, n eindicken (von Ölen) Leim-Zusatzstoff, m Blocken von Folien, n Klebvermögen, s Klebstoff, m; Leim, m Streckmittel, n Antistatikum, n Kondensationsmittel, n Vernetzungsmittel, n Äthanol, n Methanol, n Vinylalkohol, m Führungsbohrung, f Alpha-Cellulose, f Alginat, n Beschickung, f; Materialzufuhr, f Mehrangussfüller, m Angussbuchse, f Anschnitt der Materialzufhur, m Gewichtszuführung, f volumetrische Zuführung, f Dehnung beim Bruch, f Dehnung zwischen Messmarken, f Dehnung, f Hochpolymere, n Pore, f; Zelle, f Asbest, m; Verstärkungsfüllmittel, n Aminoplast, m Dämpfung, f Ölbremse, f; Dämpfungsvorrichtung, f; Bremszylinder, m amorph;gestaltlos;nicht kristallin Siebeanalyse, f Schliessring, m Bandheizkörper (Heizband), m Neigungswinkel, m; Winkel der Konizität, m Phasenwinkel, m Fehlwinkel, m; Fehlwinkel, dielektrischer, m Neigungswinkel, m; Winkel der Konizität, m Anistropie von Schichtstoffen, f Entformungsmittel, n Antyoxidans Einbauhöhe, lichte (zwischen den Platten einer Presse), f Leim, m; Schlichte, f Appretur, m; Schlichte, f Schiefer, m Schiefermehl, n Wasseraufnahme, f Geschwindigkeit der Wasseraufnahme, f Feuchtigkeitsabsorption, f Absorption von Wasserdampf, f ataktisch Nachlassen, n; Verbleichen der Farbe, n Einfallstelle an der Oberflächeeines Formteils, f Schweisstab, m Ausdrücker-Verbindungsstange, f; Ausdrütraverse, f Stab, m Stab, bearbeiteter, m Stab, geformter (z.B. gepresster), m Abquetschgrat (beim Pressen), m; Grat (z.B. Pressgrat), m Schwimmhaut (beim Spritzgiessen), f Benzylcellulose, f zweifarbig Lochscheibe, f; Stauscheibe, f Strangspressen-Mundstück, n Folienspritzform, f Buchse, f Angussbuchse, f Bohrung, kalibermässige, f; Führungsbuchse, f Anguss (in der Angussbuchse), m Blase, f Blase, offene (an der Oberfläche), f gewölbt Wulst, m Glanz, m Eisblumenbildung, f verbrannt Anlaufen, blau, n Vinylbutyral, n Kalander, m Kalandrieren, n Füllraum (beim Presswerkzeug), m Transfer-Druckkammer, f Heizdecke, elektrische, f Muster, n Angussverteiler, m Wasserfkanal, m Dampfkanal, m Schweissbrenner, m Kaolin, m Spritzvolumen, n Carbossimethylcellulose, f Ladung, f;Charge, f Schussgewicht (beim Spritzgiessen), n Füllstoff, m Füllstoff, m;Verstärkungsfüllmittel, m Reissfestigkeit, f Papier, beschichtetes, n Lackpapier, n Kasein, n Chassis, n; Rahmen, m Katalysator, m Katalysator, chemischer, m Katalysator, physikalischer, m Fadenmolekül, n; Kettenmolekül, n Vertiefung, f Loch, n; Pressfehler, m Zelle, f; Pore, f Zelle, geschlossene, f Cellulose, f Cellulose, regenerierte, f Klebkitt, m Phenolharzkitt, m Lampensockel-Kitt, m Vakuumkitt, m Kunstharz-Kitt, m Kerosin, n; Leuchtpetroleum, n Schliessen durch Schwerkraft, n Abquetschfläche (Abquetschrand) (eines Werkzeuges), f Verlangsamung des Schliessens eines Werkzeuges, f Zyklus, automatischer, m Formungszyklus (z.B. Presszyklus), m; Pressdauer, f Zylinder, m; Walze, f Kalanderwalze, f Massezylinder, m; Spritzzylinder, m Heizzylinder, m; Massezylinder, m Transfer-Druckkammer, f Vinylchloridacetat, n Chloropren, Vinylchlorid, n Vinylidenchlorid, n Coagulation (Koagulation), f Giessen, n Leim, m; Klebstoff, m Mischklebstoff, m; Reaktionsklebstoff, m;Zweikomponentenklebstoff, m Klebstoff, warm abbindender, m Klebstoff, kalt abbindender, m Klebstoffpulver, n Kleblösung, f; Leimlösung, f Kontaktklebstoff, m Klebstoff zur Kantenbindung, m Klebstoff zur Sperrholz, m Bandheizkörper (Heizband), m Kunstharz-Klebstoff, m Klebstoff, warm härtbarer, m Klebstoff, thermoplastischer, m Kolophonium, n Pressen-Säule, f Farbmittel, n Farbmittel, unlösliches, n Farbmittel, lösliches, n Farbmittel, unlösliches, n Streichmesser, n Verträglichkeit (z.B. von einem Weichmacher mit einem Harz), f Sperrholz, n Sperrholz, kunstharzverleimtes, n Kolbenkraft, f Kondensation, f Wärmeleitfähigkeit, f Richtvorrichtung (Schwindvorrichtung), f Abkühlungsvorrichtung (Schwindkern), f Konizität, f;Verjüngung, f Zusammenfaltung, f Copolykondensation, f Copolymerisation (Mischpolymerisation), f Blockmischpolymerisation, f Copolymerisation mit Vernetzung, f Copolymerisat (Mischpolymerisat), n Blockpolymerisat, n Querhaupt (einer Presse), n Korrosion, f Hub,m; Hublänge, f pudern Dielektrizitätskonstante, relative, f Baumwollflocke, f Härtung, f Krater, m Kresol, n Borste, f Haut, f; Schale, f Angusszieher, m Kraftdurchbiegungs-Kurve, f Aushebeboden, m Rückdrückstift, m Zersetzung, thermische, f Warmverformung, f Verformung, elastische, f Verformung, nichtelastische, f Verzerrung, optische, f Durchbiegung, f Verformung, bleibende, f Verformung, plastische, f Verformung (z.B. Dehnung, Stauchung), f
Verformung unter Last, f Degradation, f Nachlassen der Farbe, n; Verbleichen, n Schüttdichte, f; Schüttgewicht, n Verschlechterung, f Drosselscheibe, f; Membran, f Spannungs-Verformungs-Kurve, f Dielektrikum, n kurz, knapp, gedrängt Diffusion, f Lichtdiffusion, f Diffusionsvermögen, n Ausdehnung, lineare, f Wärmeausdehnung, f Verdünnungsmittel, n Dimere, f Querrichtung, f Längsrichtung, f Filzscheibe, f Dehydratisierung, f Streuung, f Dispersion, makromolekulare,f Abziehvorrichtung, f Vorformwerkzeug, n Schichtverlegung, f Pressfehler, m Zwischentaste f, Abstandhaltung, f Topfzeit, f Lagerfähigkeit, f Härte, f Duktilität, f Harzschliere, f Effloreszenz, f Elastizität, f Visco-Elastizität, f Elastomere, f Zellgummi, n Schaumgummi, n Naturkautschuk, m Elastomere, synthetische, f Schwammgummi, n Gummi, vulkanisiertes; vulkanisierte Kautschukmischung Emulsionsbildung, f Emulgierarbeit, f emulgieren Emulsion, f Klebemulsion, f Phasenvertauschbarkeit einer Emulsion, f Emulsionstyp, m Ausdrücken (auch: Ausstossen, Auswerfen), n Ausdrücken von Hand, n Ausdrücken, automatisches, n Ausdrücken von unten, n Abdrücken von oben, n Entlüften (des Werkzeuges), n Ausdrückplatte, f; Drückplatte, f Ausdrückkolben, m Ausdrücker, m; Ausstosser, m; Auswerfer,  stampo, del processo, stampaggio, ad iniezione , costampaggio, sovra,stampaggio, biniezione, 2K,estrusione, coestrusione, rotomolding,poltrusione, formatura, saldatura laser ,TTIR ,lama calda, ultrasuoni, vibrazione e delle normative richieste, ASTM ,DIN,EN, IEC,ISO,SAE,UL, presso i nostri laboratori attrezzati per durezza,shore A e D , modulo a flessione e modulo a trazione ,l'allungamento,l'impatto,charpy,izod, punto di fusione o melting point, TG ,(DSC), vicat , HDT, compression, set,e proprietà elettriche.Eventualmente non trovaste tutte le informazioni necessarie in questo sito Vi preghiamo di contattare un Nostro tecnico. Ci sono molti fattori che rinfluenzano la scelta del polimeri , non qsolo le proprietà fisico-meccaniche ed il processo , ma anche l'applicazione , sia essa per tubi ,pipe, hose, cavi, classe T4 , fili, guaine, raschiaolio, belts,profili,tools,e secondo il settore , automotive, edile, costruzioni, casalingo, industria, protezione, oleodinamico, trazione,movimento terra , ogni settore richiede particolari proprietà, resistenza all'abrasione, al calore, all'idrolisi , alla fiamma, chimica agli oli , ai grassi ,alle benzine, ai solventi, conducibilità sia termica che elettrica, anti staticità, basso attrito, nucleazione, compatibilità, adesione ad altri polimeri o metalli, come inserti , stabilità alla luce , anti, UV, polimeri stabili ai raggi gamma , o con l'aggiunta di additivi, anti funghi,anti muffa, idonei al contatto alimentare FDA, EEC, VDO, KTW, WRAS, NSF,61, 2002/72 per il settore medicale USP ,classe, VI , o passando attraverso polimeri ,bio degradabili ,oxo degradabili , compostabili per un maggior rispetto dell'ambiente in cui viviamo.XPolymers non è un produttore di materie prime, ma può offrire una serie di prodotti , compound e additivi , che rispettano tutte le normative , tra le quali , Reach e RoSh , scegliendo tra le case produttrici di gmaggior rilievo tecnico e commerciale nel rispetto delle richieste tecniche e dei costi .
 

 

g.casella@xpolymers.it     +39.331.6701887



Torna ai contenuti