g.casella@xpolymers.it
Vai ai contenuti

SEPS estireno-etileno-propileno-estireno

Termoplastici > ➢ Stirenici soft
SEPS elastomero

SEPS Copolimeri stirene-etilene-propilene-stirene

In xpolymers offriamo una vasta gamma di resina SEPS e dei suoi composti sviluppati in base alle tue esigenze, garantendo qualità nei prodotti e nel servizio. La nostra gamma di prodotti comprende gradi composti di copolimeri a blocchi SEPS disponibili da 3 ÷ 70 Shore A a 70 Shore D. XPRENE EP è stato specificamente formulato per uno o due pallini e sviluppa un legame chimico quando viene stampato a iniezione in una varietà di substrati plastici. XPRENE EP è suddiviso in un'ampia gamma di prodotti come soft touch, espandibili, resistenti alle alte temperature, a bassa compressione, FR senza alogeni e molte altre categorie di specialità. Gli elastomeri termoplastici XPRENE EP sono fluidi e configurabili. La classe XPRENE EP è composta da prodotti in grado di sostituire la gomma naturale e il TPV (vulcanizzato termoplastico).

SEPS termoplastico

SEPS stirene-etilene-propilene-stirene, noto anche come elastomeri termoplastici stirene-etilene/propilene-stirene (SEPS), è un elastomero termoplastico (TPE) che si comporta come la gomma senza subire vulcanizzazione. SEPS è molto flessibile, ha un'eccellente resistenza al calore e ai raggi UV ed è facile da lavorare. È prodotto dall'idrogenazione parziale e selettiva dei copolimeri stirene-isoprene-stirene (SIS) che migliora la stabilità termica, la resistenza agli agenti atmosferici e all'olio e rende sterilizzabile a vapore SEPS. Tuttavia, l'idrogenazione riduce anche le prestazioni meccaniche e aumenta il costo del polimero. Gli elastomeri SEPS sono spesso miscelati con altri polimeri per migliorare le prestazioni. Olio e cariche vengono spesso aggiunti a costi inferiori e/o per modificare ulteriormente le proprietà. Sono utilizzati come modificatori di impatto per termoplastici tecnici e come flessibilizzanti/indurenti per polipropilene trasparente (PP). Altre importanti applicazioni includono adesivi e sigillanti hot melt sensibili alla pressione. SEPS può essere utilizzato anche come modificatore per prodotti bituminosi come pavimentazioni stradali e coperture. L'aggiunta di SEPS riduce la penetrazione, la suscettibilità alla temperatura e aumenta il punto di rammollimento e il recupero elastico.

Peso molecolare MW

È disponibile un'ampia gamma di prodotti, da gradi ad alto e ultra alto peso molecolare, nonché gradi per reticolazione dinamica. La reticolazione avviene nel blocco centrale elastico e nel blocco terminale rigido, dando luogo a proprietà precedentemente irraggiungibili. Rispetto ai gradi standard ad alto peso molecolare, i gradi ad altissimo peso molecolare mostrano una migliore compressione. Inoltre, nella composizione, è possibile utilizzare anche olio di processo a basso peso molecolare per mantenere moderate proprietà simili alla gomma, sebbene l'olio di processo ad alto peso molecolare sia raccomandato per gradi standard ad alto peso molecolare. Quei vantaggi dei gradi di peso elevatissimi diventano più evidenti a temperature più elevate. Il miglioramento della resistenza alla trazione di SEPS, rispetto a SEBS, si nota anche nella mescola con polipropilene PP e olio. L'elastomero SEPS ha una maggiore resistenza all'ozono e un contenuto di gel inferiore e una migliore abrasione. Un altro segno distintivo dell'elastomero SEPS è la sua migliore capacità di trattare l'olio paraffinico, una minore evaporazione e migrazione dell'olio rispetto al SEBS. Questa capacità di trattare l'olio paraffinico si riferisce alla quantità massima che può essere assorbita senza creare una fase oleosa separata. Le proprietà viscoelastiche delle miscele di oli paraffinici con pellet SEPS cambiano con il contenuto e il peso molecolare MW dell'olio.

Nomi - Simbolo

  • TR
  • TPE-S
  • TPS
  • S-E-P-S
  • Stirene-etilenepropilene-stirene
  • Isoprene-butadiene-stirene stirene-idrogenato

Proprietà SEPS

  • Durezza Shore da 00 A a 70 D
  • Temperatura di esercizio da -30 a 100°C
  • Resistenza a detersivi, acidi, basi, ecc.
  • Densità da 0,88 a 1,15 g/cm
  • Buona resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV
  • Eccellenti proprietà alle basse temperature
  • Eccellente resistenza chimica e bassa tossicità
  • Buon set di compressione
  • buona abrasione
  • Buona lavorabilità e resistenza al calore superiore
  • facile da colorare
  • gradi trasparenti
  • Gradi di contatto con gli alimenti
  • Compatibile con PP, PS, EVA, TPU, PBT, ABS, PC/ABS e PA
  • 100% riciclabile
  • Ottimo isolamento elettrico dell'immobile

Vantaggi rispetto a SEBS e SEPS

  • Migliori proprietà meccaniche
  • Migliore assorbimento dell'olio
  • Allungamento moderato
  • Migliore resistenza agli agenti atmosferici
  • Minore migrazione di petrolio
  • Adesione al PE
  • Migliore abrasione
  • Migliori proprietà di invecchiamento
  • Miglior set di compressione ad alta temperatura
  • Migliore fluidità
  • Eccellente resistenza chimica

Proprietà fisico-meccaniche SEPS

Gli elastomeri polimerici in copolimeri stirenici a blocchi SEPS sono alcuni dei materiali più versatili e facili da lavorare nell'industria della plastica. SEPS offre un eccellente coefficiente di attrito superficiale, una bassa deformazione permanente e un'elevata resistenza alla trazione. Mentre SEBS è un tipo famoso di elastomero termoplastico stirenico idrogenato sul mercato, SEPS è un tipo di grado più speciale. Sebbene sia un blocco di gomma non cristallino, SEPS mostra una resistenza alla trazione migliorata rispetto a SEBS e SEPS a causa dello sviluppo della cristallinità durante l'allungamento. Inoltre, rispetto a SEBS, SEPS presenta altri vantaggi, come migliori proprietà di ritenzione dell'olio, più liscia, maggiore affinità del polietilene e migliori proprietà alle alte temperature. La resina termoplastica SEPS può essere applicata per scopi statici rispetto a SBS e ha eccellenti prestazioni di gomma senza vulcanizzazione. È ben noto che la viscoelasticità è un fattore importante nel determinare la lavorazione e le proprietà finali di questi materiali. Ogni blocco in questi copolimeri che possiede un particolare comportamento di rilassamento si traduce nel loro complesso comportamento di rilassamento. I copolimeri a blocchi di polistirene di tipo ABA, come SBS, SEBS, mostrano rispettivamente processi di rilassamento veloci e lenti. Il primo corrisponde al comportamento di rilassamento dell'hard block (PS), mentre il secondo mostra il comportamento di rilassamento della casualità.

Proprietà termiche SEPS

È noto che la resistenza alla trazione e il modulo del copolimero a blocchi stirene-[etilene-(etilene-propilene)]-stirene (SEPS) è superiore a quello del copolimero a blocchi stirene-butadiene-stirene (SBS) e nessuna decomposizione automatica si verifica oltre la temperatura di transizione vetrosa (Tg) del polistirene (PS) o sotto resistenza meccanica estrinseca, a causa dell'esistenza di un'energia di legame intrinseca considerevolmente elevata nella sua struttura molecolare. Le miscele di polimeri SEPS hanno proprietà di invecchiamento migliorate, anche dopo 1000 ore a 120°C, il compression set dei materiali non ricoperti è solo del 40%. Con la ricottura a 120°C per 24 h, i valori possono essere ulteriormente migliorati. La temperatura di transizione vetrosa (Tg) dei blocchi di Poli(etilene-etilene-co-propilene) EP è tipicamente -60°C, mentre la Tg dei blocchi di polistirene è di +100°C. Pertanto, a qualsiasi temperatura compresa tra -90°C e +100°C, SEPS agirà come un elastomero reticolato fisicamente. La sua Tg è -32°C, leggermente superiore al SEBS -55°C, ma rispetto al SEBS mantiene migliori proprietà alle basse temperature La temperatura di esercizio è garantita da -30°C a +100°C. D'altra parte, l'elevata elasticità della gomma a temperatura ambiente e la fluidità della resina ad alta temperatura del SEPS sono dotate di applicazioni più ampie rispetto a quelle degli SBS lineari e stellari comunemente usati.

Proprietà elettriche di SEPS

I SEPS sono normalmente buoni isolanti con una resistività elettrica relativamente alta, con il non polare migliore del polare. Tuttavia, le proprietà elettriche dei composti XPRENE EP dipendono più dagli ingredienti utilizzati nella formulazione che dall'elastomero di base. Produciamo composti SEPS antistatici e tuttavia conduttivi incorporando quantità sufficienti di grafite, tipi speciali di nerofumo, determinate polveri metalliche o prodotti polari nella miscela di gomma. Tuttavia, la conduttività ottenuta con questi mezzi non assomiglia a quella dei metalli.

Proprietà ottiche SEPS

Una delle caratteristiche di un sistema a due fasi è che la luce si disperde quando passa da una fase all'altra, determinando diversi livelli di trasmissione della luce, nel caso dei granuli SEPS abbiamo anche gradi trasparenti.

Proprietà chimiche SEPS

A differenza di SBS, SEPS non contiene doppi legami (che per loro natura sono sensibili all'ossidazione), il che lo rende particolarmente resistente all'usura. Pertanto, è ideale per condizioni estreme che hanno a che fare con calore, radiazioni ultraviolette, ozono o agenti ossidanti. I SEPS resistono bene allo stress cracking ad acidi, idrossidi, metanolo ed etanolo, assorbono olio, grasso, idrocarburi alifatici. Non sono invece resistenti agli idrocarburi polari, idrocarburi aromatici, acido carbossilico, benzina, olio ceroso ASTM n. 1, olio ASTM aromatico n. 3, toluene e benzene.

Processo di polimerizzazione SEPS

Il copolimero SEPS è un copolimero a blocchi poliidrogenato (stirene-b-isoprene/butadiene-b-stirene), chiamato anche copolimeri triblocco, è un elastomero ad alto peso molecolare simile al SEBS. Il SEPS è prodotto dall'idrogenazione di copolimeri triblocco stirene/50% in peso di butadiene/50% in peso di isoprene/stirene. Il contenuto di stirene MW in questo prodotto finito varia a circa il 30%. Per avere un segmento di catena elastica amorfo, il livello di cristallinità presente deve essere ridotto al minimo. Nel caso di SEPS, questo è relativamente facile poiché l'idrogenazione del segmento isoprenico produce essenzialmente una sequenza alternata di etilene e propilene con piccoli rami laterali regolari che inibiscono la cristallizzazione della catena. I TPE-S sono ottenuti mediante polimerizzazione in soluzione anionica iniziata con litio alchilico in solvente alifatico. La flessibilità è la caratteristica principale di questa tecnica di polimerizzazione che consente la produzione di elastomeri termoplastici differenziati per composizione chimica, peso molecolare e architettura molecolare, che possono essere lineari, ramificati o a stella. Il processo di soluzione della gomma diene può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  • purificazione di monomeri e solventi
  • polimerizzazione
  • idrogenazione
  • sezione di miscelazione
  • Rimozione del solvente e isolamento del prodotto
  • confezione

Monomeri: stirene e isoprene seguiti da idrogenazione

Il catalizzatore (tipicamente catalizzatori al litio n- o s-butile o Ziegler-Natta a base di metalli di transizione come neodimio, titanio e cobalto) è molto sensibile alla presenza di impurità polari nel flusso di alimentazione, in particolare acqua. Per questo motivo, è fondamentale che il solvente e i monomeri non includano queste specie di veleno catalizzatore. La purificazione viene solitamente effettuata in modalità continua. Il solvente riciclato e preparato viene introdotto attraverso un letto con setacci molecolari. La reazione di polimerizzazione viene condotta in modalità batch o continua, a seconda del processo specifico, il reattore viene caricato con solvente e catalizzatore. In base al polimero desiderato, i monomeri possono essere aggiunti simultaneamente o in sequenza. Per creare copolimeri casuali, viene aggiunto un modificatore di struttura, solitamente etere. Queste sostanze chimiche hanno l'ulteriore vantaggio di aumentare la quantità di polimerizzazione dell'1,2-butadiene, che aumenta il contenuto di vinile. Il calore viene rimosso, con un sistema di raffreddamento, se il calore non viene rimosso, la reazione sarà adiabatica. A seconda della molecola da ottenere viene aggiunto un agente di accoppiamento, altrimenti viene aggiunto l'agente di accoppiamento. Per produrre la catena polimerica desiderata è importante controllare i valori di dosaggio del monomero (la percentuale di monomero rispetto al solvente), nonché la temperatura e la pressione. In caso di emergenza, cioè se la reazione diventa incontrollata, i reattori di polimerizzazione dispongono di un sistema di emergenza chiamato "disossidazione", che introduce una componente polare in grado di reagire con le specie attive e, in questo modo, di fermare la reazione. . Successivamente, per produrre gomme idrogenate, la soluzione polimerica viene introdotta in un reattore che opera a temperature e pressioni molto elevate che consentono all'idrogenazione di avvenire molto rapidamente. Le reazioni possono avvenire in modalità batch, fed-batch o continua. I catalizzatori più comuni sono le specie Ti e Ni, in alcuni casi in combinazione con alchili di alluminio. La soluzione polimerica passa alla sezione di miscelazione, che contiene contenitori di stoccaggio di diverse dimensioni, in questa fase possono essere aggiunti additivi al prodotto come stabilizzanti e oli diluenti.

Per produrre grumi di particelle di gomma espansi e porosi possono essere prodotti mediante strippaggio a vapore e essiccazione meccanica) e per controllare la dimensione dei grumi ed evitare che si incastrino nelle pareti del contenitore e si attacchino tra loro, è possibile aggiungere un tensioattivo anionico a l'acqua di separazione, insieme ad un sale inorganico solubile. Lo stripping del vapore consente al solvente di evaporare. L'eliminazione del solvente mediante estrusione con devolatilizzazione viene utilizzata con i tipi di gomma che hanno un alto indice di fusione, che consente la produzione di granuli solidi o proiettili, viene utilizzata l'estrusione con devolatilizzazione. Il contenuto tipico di sostanze volatili dopo il processo di essiccazione è <1% in peso. Una volta che le briciole di gomma sono state rilasciate dai serbatoi della soluzione acquosa di briciole, è possibile utilizzare varie tecniche per separare l'acqua.

Lavorabilità SEPS

I SEPS appartengono alla classe degli elastomeri termoplastici che possiedono le proprietà meccaniche della gomma a temperatura ambiente e le capacità di lavorazione dei termoplastici. I SEPS sono simili alla gomma senza essere reticolati, quindi sono facili da lavorare in forme utili, di solito a circa 150-230°C. I SEPS possono avere diverse caratteristiche, evidenziando principalmente la loro grande versatilità per la bi-iniezione o il sovrastampaggio di materie plastiche. Possono essere lavorati con vari metodi, come iniezione, estrusione o soffiaggio. Inoltre, XPRENE EP è stato creato appositamente per le esigenze del marketing e per soddisfare le esigenze dei clienti. In genere non richiedono essiccazione, hanno ampie latitudini di lavorazione e hanno una stabilità termica da buona a eccellente. Lavorazione Inoltre, il SEPS può essere lavorato come materiale termoplastico ei suoi materiali in eccesso possono mantenere le proprietà meccaniche e di lavorazione originali e possono essere utilizzati ciclicamente. I copolimeri a blocchi SEPS mostrano un comportamento di rilassamento più particolare rispetto ai normali omopolimeri.

Sovrastampaggio SEPS - 2K - Adesione al substrato

Adesione a un'ampia gamma di substrati polari e non polari come PP, PA, ABS, PC, PS, SAN, ASA, PBT, PET, ABS/PC ecc. Ha anche un'ottima adesione al PE rispetto a SEBS e SEPS. Per la selezione del processo di sovrastampaggio o 2K in alcuni TPE, la forza di adesione può variare nell'applicazione, ad esempio se si sceglie il processo di stampaggio multi-shot rispetto allo stampaggio a inserto, il primo promuove una maggiore forza di adesione perché i due materiali sono allo stato fuso una volta uniti, mentre quest'ultimo dà uno scarso legame perché uno dei due materiali (plastica) si sovrappone all'altro che non è fuso (metallo). Pertanto, la selezione del processo da applicare è un fattore chiave per produrre un prodotto di alta qualità. In termini di selezione dei materiali, dipende dall'azienda e dal prodotto che tratta, dove le caratteristiche di ciascun materiale devono essere considerate per l'applicazione del sovrastampaggio, poiché esiste un'ampia varietà di materiali che hanno proprietà diverse che conferiscono morbidezza, consistenza, adesione e spessore della parete del materiale. Nel caso dell'effetto dello spessore è necessario conoscere la durezza del materiale, ad esempio quando si ha un materiale TPE con uno spessore basso (tipicamente > 1mm) risulterebbe più duro e viceversa quando ha uno spessore maggiore di 1 mm si sentirà morbido. Per garantire un buon legame di sovrastampaggio, puntare a uno spessore nella gamma di 1,5 mm per la maggior parte delle applicazioni di sovrastampaggio.

SEPS composito

I prodotti della classe XPRENE EP sono formulati da SEPS, olio, polipropilene, additivi e alcuni gradi hanno rinforzi di una morfologia in fase continua. L'inclusione di un riempitivo in una matrice polimerica può descrivere un effetto di compatibilità tra miscele immiscibili o scarsamente miscibili e quindi esibire anche un'eccellente conduttività elettrica, durezza, rigidità, resistenza meccanica e termica e persino conferire proprietà battericide al nuovo materiale. La fusione per fusione dei polimeri è stata la corsia preferenziale per la progettazione di nuove resine che cercano di combinare le proprietà di SEPS e PP, per raggiungere la superiorità di alcune caratteristiche grazie alla sinergia che possono presentare. A differenza di SBS, SEPS non contiene doppi legami (che per loro natura sono sensibili all'ossidazione), il che lo rende particolarmente resistente all'usura.

SEPS buona alternativa al PVC

Tuttavia, ci sono due fattori principali nella ricerca di alternative in PVC. In primo luogo, il PVC plastificato ha un impatto ambientale indesiderato correlato al rilascio di diossine quando viene incenerito in modo incontrollato. In secondo luogo, c'è la preoccupazione che i plastificanti del PVC (i cosiddetti "imitatori di estrogeni") possano migrare nel corpo umano. Le potenziali alternative per i tubi in PVC plastificato sono composizioni polimeriche contenenti polipropilene (PP) in combinazione con un copolimero a blocchi elastomerico. Queste composizioni non contengono "imitatori di estrogeni" e non rilasciano diossine quando vengono inceneriti.
Gli SBC sono elastomeri termoplastici costituiti da blocchi terminali in polistirene (PS) legati chimicamente da un blocco centrale in gomma PB. Il blocco intermedio in gomma è spesso composto da polibutadiene PB, poliisoprene IR o dalle loro versioni di poliolefina idrogenata: etilene-butilene ed etilene-propilene SEPS.

SEPS buena alternativa de PVC Industria Medica

Una nueva familia de SBC hidrogenados parece estar cerrando la brecha de rendimiento con PVC plastificado. Esta familia se basa en bloques intermedios de segmento de caucho mejorado (ERS), que contienen un mayor contenido de butileno que los bloques intermedios SEBS más tradicionales. Los beneficios de los polímeros ERS-SEBS incluyen una mayor capacidad de procesamiento y una mejor compatibilidad con el polipropileno. La red fina de la mezcla ERS-SEBS conduce a una mejora significativa de la transparencia. Otro efecto de la compatibilidad mejorada con PP es un ensanchamiento de la temperatura de transición vítrea (Tg) por debajo de la temperatura ambiente. La compatibilidad mejorada abre una serie de propiedades del material, lo que hace que las mezclas de SBC-PP sean muy adecuadas para el reemplazo de PVC plastificado. La unión a estos nuevos materiales puede ser un reto debido a la falta de moléculas enlazables a lo largo de la superficie del polímero. Un adhesivo curable por luz proporciona una alta adherencia a todos los diversos componentes. Los polímeros de alto rendimiento a menudo se seleccionan para aplicaciones que exigen la retención de integridad estructural y dimensional bajo la exposición a condiciones químicas agresivas y temperaturas elevadas. Una de estas opciones de polímeros de rendimiento rentable es el PVC plastificado. Sin embargo, se ha prestado mucha atención a la evaluación de polímeros más inocuos para el medio ambiente y biológicos. Las gomas de copolímero de estireno-etilenobutileno-estireno (SEBS), mezclas de SEBS / polipropileno, TPE (elastómeros termoplásticos) y polipropilenos están surgiendo como alternativas de alto rendimiento. En particular, los TPE se emplean para reemplazar el PVC plastificado de bajo durómetro en aplicaciones de dispositivos médicos, donde las características de biocompatibilidad son cruciales. Sin embargo, la unión adhesiva a estos polímeros puede ser un desafío. SEPS ha estado reemplazando la aplicación de PVC en industrias tales como médica, farmacéutica, adhesivos y selladores, cables y alambres, materiales de construcción, cosméticos y cuidado personal, agricultura, empaques, calzado, muebles, ropa, juguetes, artículos deportivos y electrónica. gadgets El uso de SEBS está aumentando en la fabricación de dispositivos médicos, tubos y bolsas, ya que es biocompatible y comparativamente más respetuoso con el medio ambiente que el PVC.

SEPS buona alternativa all'industria medica in PVC

Una nuova famiglia di SBC idrogenati sembra colmare il divario prestazionale con il PVC plastificato. Questa famiglia si basa su blocchi intermedi Enhanced Rubber Segment (ERS), che contengono un contenuto di butilene maggiore rispetto ai blocchi intermedi SEBS più tradizionali. I vantaggi dei polimeri ERS-SEBS includono una maggiore processabilità e una migliore compatibilità con il polipropilene. La rete sottile della miscela ERS-SEBS porta ad un significativo miglioramento della trasparenza. Un altro effetto della migliore compatibilità con il PP è un ampliamento della temperatura di transizione vetrosa (Tg) al di sotto della temperatura ambiente. La migliore compatibilità apre una serie di proprietà del materiale, rendendo le miscele SBC-PP adatte per la sostituzione del PVC plastificato. Il legame con questi nuovi materiali può essere difficile a causa della mancanza di molecole legabili lungo la superficie del polimero. Un adesivo fotopolimerizzabile fornisce un'elevata adesione a tutti i vari componenti. I polimeri ad alte prestazioni sono spesso selezionati per applicazioni che richiedono il mantenimento dell'integrità strutturale e dimensionale in caso di esposizione a condizioni chimiche aggressive e temperature elevate. Una di queste opzioni di polimeri dalle prestazioni convenienti è il PVC plastificato. Tuttavia, molta attenzione è stata data alla valutazione di polimeri più rispettosi dell'ambiente e biologicamente. Le gomme copolimeriche stirene-etilenebutilene-stirene (SEBS), le miscele SEBS/polipropilene, i TPE (elastomeri termoplastici) e i polipropileni stanno emergendo come alternative ad alte prestazioni. In particolare, i TPE vengono utilizzati per sostituire il PVC plastificato a basso durometro nelle applicazioni di dispositivi medici, dove le caratteristiche di biocompatibilità sono cruciali. Tuttavia, il legame adesivo con questi polimeri può essere difficile. SEPS ha sostituito l'applicazione del PVC in settori quali medico, farmaceutico, adesivi e sigillanti, fili e cavi, materiali da costruzione, cosmetici e cura della persona, agricoltura, imballaggio, calzature, mobili, abbigliamento, giocattoli, articoli sportivi ed elettronica. gadget L'uso di SEBS è in aumento nella produzione di dispositivi medici, tubi e borse, poiché è biocompatibile e relativamente più ecologico del PVC.

Applicazioni SEPS

Questi prodotti sono utilizzati principalmente nell'edilizia, oltre a calzature industriali, prodotti per l'industria automobilistica, ecc. Le applicazioni tipiche sono profili, casalinghi, maniglie, coltelli, manici, accessori, piedini, contenitori, inserti antiscivolo, manopole, bottoni, guarnizioni, profili, copripedali, utensili elettrici, sigilli per cavi, spine e prese, guaine per cavi, interruttori, involucri, attrezzi da giardino, manopole, serrande, alette, mascherine, cappucci, terminali, antiscivolo. SEPS è già utilizzato nella produzione di giocattoli e può sostituire il PVC per la produzione di teste di bambole (con i capelli) utilizzando tecniche di stampaggio rotazionale, una delle sostituzioni più difficili del PVC. SEPS è utilizzato anche nell'industria elettrica per articoli come cavi flessibili e può sostituire il PVC. Queste miscele SEBS o SEPS sono state appositamente modificate per la produzione di parti sovrastampate a iniezione dure/morbide mediante stampaggio a iniezione bicomponente 2K. Poiché SEBS e SEPS non sono polari, è necessario apportare una modifica appropriata. SEPS viene utilizzato come potenziale sostituto del PVC nella produzione di giocattoli. SEBS è simile alla gomma naturale ed è meno pericoloso rispetto alle sue controparti. Le approvazioni FDA e BGW per l'applicazione SEPS possono creare un'opportunità di crescita per il prodotto nel mercato globale. Un copolimero a blocchi ad alto peso molecolare di stirene-etilene-etilene-propilene-stirene (SEPS) viene utilizzato in 20 componenti elastici della struttura del pannolino. Viene utilizzato per preparare gel (composte in gel per cuscini, cuscinetti in gel, ecc.), adesivi (Hot Melt, Solution), modificatore per materie plastiche come Poliolefine, polimeri stenenici, compatibilizzante per leghe polimeriche, modificatore per resine termoindurenti. Questo sviluppo avanzato di SEPS mantiene le caratteristiche estremamente morbide e simili alla gomma, ma allo stesso tempo incorpora una migliore resistenza agli agenti atmosferici, alla temperatura e agli agenti chimici. SEPS è un'interessante alternativa al TPV poiché ha lo stesso tipo di resistenza agli agenti atmosferici, ammortizzatori, pinne, maschere, cappucci, terminali, antiscivolo e stivali. SEPS è utilizzato anche nell'industria elettrica per articoli come cavi flessibili e può sostituire il PVC.
g.casella@xpolymers.it     +39.331.6701887



Torna ai contenuti