Poliesteri del acido malico - xpolymers



g.casella@xpolymers.it
Vai ai contenuti

Poliesteri del acido malico

Biopolimeri > Biopolimeri A-Z > ➢ Bio famiglie
Poliesteri del acido malico

Negli ultimi anni molti poliesteri naturali e sintetici sono stati utilizzati come materiali bioerodibili/biodegradabili per varie applicazioni mediche, alcune delle quali tecnologicamente molto avanzate. Tra tutte le matrici in poliestere utilizzate, il poli (acido glicolico) (PGA) e il poli (acido lattico) (PLA) hanno ottenuto il maggior successo grazie alla loro elevata biocompatibilità e alle interessanti proprietà meccaniche. Purtroppo, però, questi materiali presentano alcuni inconvenienti che ne impediscono un uso diffuso per applicazioni di ingegneria tissutale. Infatti sia il poli (acido glicolico) che il poli (acido lattico) e i loro copolimeri non contengono siti reattivi nella catena che possono essere utilizzati per la coniugazione con molecole bioattive. In definitiva, questi materiali non hanno le caratteristiche funzionali appropriate. Per ovviare a questo problema, molti studi sono stati recentemente dedicati alla modifica delle strutture canoniche di PGA, PLA e PLGA introducendo gruppi funzionali reattivi, in particolare a livello delle catene laterali o dei gruppi terminali. Ad esempio, il copolimero PLA-lisina sviluppato dal gruppo di Langer è stato il primo PLA funzionale progettato espressamente per applicazioni di ingegneria tissutale; È stato seguito da molte altre matrici ottenute con metodi simili. Lo svantaggio di questa tecnica è l'uso frequente di numerose matrici sintetiche, passaggi per modificare solo parzialmente le proprietà chimico-fisiche della catena polimerica. Un'opzione apparentemente più economica è la produzione di poliesteri biodegradabili e biocompatibili da monomeri la cui struttura è già caratterizzata dalla presenza di gruppi funzionali. Il poli (acido malico), un poliestere contenente nell'unità ripetitiva un centro stereogenico e un gruppo carbossilico nella catena laterale, rientra in questa categoria selezionata, così come i suoi derivati ​​[poli (alchil β-malolattoni)] in cui il lato carbossilico gruppo è esterificato o amidato con composti di varie strutture. Infatti, le ottime caratteristiche funzionali della catena laterale rendono il PMLA e i suoi derivati ​​ottimi candidati per l'applicazione nell'ingegneria tissutale.
g.casella@xpolymers.it     +39.331.6701887



Torna ai contenuti