Poli(α-amminoacidi) - xpolymers



g.casella@xpolymers.it
Vai ai contenuti

Poli(α-amminoacidi)

Biopolimeri > Biopolimeri A-Z > ➢ Bio famiglie
Poli (α-aminoácidos)

Poli (α-amminoacidi) e "pseudo" poli (α-amminoacidi)
Poiché le proteine ​​sono costituite da α-amminoacidi, l'idea di valutare i poli (α-amminoacidi) come materiali per applicazioni biomediche era ovvia. I poli (α-amminoacidi) mostrano molti vantaggi come biomateriali. Ad esempio, le loro catene laterali possono contenere gruppi funzionali reattivi che possono essere utilizzati per successive modificazioni fisico-chimiche o per legarsi ad altri composti, ad esempio farmaci. Inoltre, la degradazione delle principali catene polimeriche porta al rilascio concomitante di α-Aminoacidi naturali che mostrano un livello molto basso di tossicità sistemica. I poli (α-amminoacidi) sono generalmente sintetizzati mediante polimerizzazione ad apertura d'anello delle corrispondenti N-carbossianidridi, che a loro volta sono ottenute da una reazione preliminare di α-amminoacidi con fosgene. Tuttavia, le N-carbossianidridi sono piuttosto costose da sintetizzare e difficili da maneggiare a causa della loro elevata reattività e sensibilità all'umidità. Altri svantaggi limitano il numero di applicazioni pratiche del poli (α-polimero, poiché il legame ammidico è idroliticamente stabile in condizioni fisiologiche. Inoltre, l'antigenicità di polimeri contenenti tre o più α-amminoacidi preclude l'uso come biomateriali macromolecolari. con variabili composizione interna Un approccio generale per evitare i problemi associati ai poli (α-amminoacidi) convenzionali prevede la sostituzione dei legami peptidici lungo la catena principale con legami più labili ottenuti introducendo unità ripetitive derivate di esteri, imminocarbonati, uretani e carbonati. I polimeri risultanti sono definiti come "pseudo" poli (α-amminoacidi). I poli (carbonati) e poli (imino carbonati), ottenuti dalla polimerizzazione dell'estere alchilico della desamminotirosiltirosina (DHT) sono i poli "pseudo" più studiati. (α-amminoacidi) I poli(α-amminoacidi) mostrano migliori proprietà fisico-meccaniche e la loro ve La località di degradazione dipende dalla natura del legame idrolizzabile introdotto.
g.casella@xpolymers.it     +39.331.6701887



Torna ai contenuti