g.casella@xpolymers.it
Vai ai contenuti

Elastomeri biodegradabili

Biopolimeri > Biopolimeri A-Z
Elastomeri biodegradabili

Poiché i tessuti corporei sono spesso dinamici (p. es., vasi sanguigni, muscoli, tendini, polmoni, pelle), è necessario consentire loro di allungarsi, tesi e dinamici nella coltura. Inoltre, è stato dimostrato che la stimolazione meccanica svolge un ruolo cruciale nella differenziazione di questi tessuti dinamici. Per questo motivo i materiali sintetici elastici sono molto richiesti. Gli elastomeri sono polimeri che sono viscoelastici, mostrano una deformazione a rottura molto elevata, hanno un basso modulo di Young e sono amorfi prima della reticolazione. Esempi di elastomeri in natura includono resilina ed elastina. Nell'ingegneria dei tessuti sono state stabilite tre classi di elastomeri biodegradabili:

  • idrogel
  • catene peptidiche che imitano l'elastina
  • poliidrossialcanoati

Questi polimeri esistono in formazioni a spirale e sono spesso reticolati nella loro forma priva di stress. Una volta reticolate, fornendo tensione, queste catene a spirale sono sottoposte a sollecitazioni reversibili dal 5% al ​​700%. Questi polimeri, grazie alla loro reticolazione, eliminando gli stimoli meccanici, ritornano alla loro forma senza tensioni.


g.casella@xpolymers.it     +39.331.6701887



Torna ai contenuti