Chitosano

La chitina è il componente principale dell’esoscheletro di insetti e crostacei,
delle pareti cellulari dei funghi e batteri. E’ un polisacaride naturale costituito
da N-acetil glucosamina. Può fornire il derivato, chitosano. Il chitosano (CS) è prodotto dalla deacetilazione parziale o completa della chitina. La chitina è un polisaccaride naturale, che è il secondo prodotto naturale più abbondante sulla terra, preceduto solo dalla cellulosa. Strutturalmente, la chitina è un polisaccaride costituito da unità 2-acetamido-2-desossi-ß-D-glucopiranosio, alcune delle quali sono deacetilate. La chitina non è un singolo tipo di polimero con una stechiometria fissa, ma una classe di polimeri di N-acetilglucosamina con diverse strutture cristalline e gradi di deacetilazione e con una variabilità abbastanza ampia da una specie all'altra. Se ci sono sempre più residui deacetilati nella molecola, la molecola è chiamata CS. Tipicamente, CS ha un grado di deacetilazione compreso tra il 50% e il 100%. Il grado di deacetilazione nel CS disponibile in commercio è generalmente compreso tra il 70 e il 78%. Comunemente, la deacetilazione della chitina si ottiene mediante trattamento con idrossido di sodio concentrato. Il gran numero di gruppi amminici liberi rende CS una base debole. Tuttavia, poiché CS è un polisaccaride che contiene molti gruppi amminici primari, forma sali solubili in acqua con molti acidi organici e inorganici.
Il chitosano forma un film biocompatibile resistente, idrofilo e permeabile all’ossigeno percui viene usato come benda. Chitosano è usato nella cosmesi e come veicolo per farmaci anche antitumorali. Chitosano avendo cariche positive in soluzioni acquose è usato come agente flocculante per purificare l’acqua e renderla potabile.
Le sue proprietà sono state studiate per anni perché ritenute interessanti sia nei materiali biomedicali che plastici, e recentemente è stato valutato come ritardante di fiamma sinergico con il PP, sviluppando un sale di chitosano con urea e melamina. Il sinergizzante, testato con un sistema FR intumescente a base di pentaeritritolo e pirofosfato melamminico, ha dimostrato notevole efficacia in una formulazione con 75/22/3 PP/intumescente/sinergico, portando non solo ad una classe di infiammabilità UL 94 V-0, ma anche elimina completamente la formazione di fiamme nel materiale (LOI pari al 33%). Due difetti di questo sistema risiedono nel costo relativamente elevato del sinergizzante e nella diminuzione delle proprietà meccaniche del composito, causata soprattutto dall'additivo intumescente.