g.casella@xpolymers.it
Vai ai contenuti

Vasca lavatrice

Applicazioni > ► Elettrodomestico > ► Linea bianca
Cestello lavatrice

I contenitori in plastica polimerica ad alta resistenza sono un'alternativa duratura ed economica. Le lavatrici hanno due vasche. Quello che vedete dove vengono caricati i panni è il cestello interno, che si muove intorno alla lavatrice ed è forato (in acciaio inox) con dei fori per far entrare e uscire l'acqua. La vasca o secchio esterno è un cilindro che circonda il cestello ed è forato allo stesso modo, a seconda del tipo di carico in lavatrice. È logicamente più grande del tamburo (dall'inglese "Drum") contiene il tamburo interno e l'acqua, che le impedisce di infiltrarsi nel resto della macchina e sostiene il tamburo interno. Il gruppo del tamburo si sposta nella vasca esterna. Diversi sono i materiali per la vasca esterna, per lavatrici a bassa velocità 400/600 giri sono realizzati in PP omopolimero caricato e con carica minerale 20/40%, stabilizzato al calore e ai detergenti (XPRENE MD20 HD), mentre per lavatrici ad alta lavatrici velocità 100/1200 giri/min Viene utilizzato polipropilene con il 30% di fibra di vetro corta stabilizzato al calore e ai detergenti (XPRENE GF30 HD).

Perché le vasche in plastica hanno sostituito quelle in acciaio?

I motivi per vaschette o fusti di plastica:

1. Costo inferiore
Sì, le vasche di plastica costano molto meno delle vasche di acciaio, quindi i produttori preferiscono inserire vasche di plastica per ottenere maggiori profitti dalle vendite.

2. Nessuna perdita di calore
Non tutti sanno (ma pensateci bene) che le vasche in acciaio, essendo fatte di un materiale che è un buon conduttore termico, per irraggiamento disperdono il calore dell'acqua di lavaggio, consumando un po' più di energia per riscaldarla (anche se molti definiscono questo aspetto è trascurabile poiché la dispersione non avviene in grandi quantità).

3. Nessuna ruggine
Serbatoi non in acciaio inox per il continuo contatto con acqua e agenti chimici dei detergenti, per il tempo, la ruggine e le forature. Allora direte: "Perché non farli in acciaio inox?". Semplice: l'acciaio inossidabile ha un costo maggiore rispetto all'acciaio semplice (che di per sé costa già molto rispetto alla plastica) e persino arrugginisce (anche se dopo molto più tempo rispetto all'acciaio classico).

4. Non si deformano
La plastica si deforma più dell'acciaio, ma la differenza sta nello spessore. L'acciaio costa di più ed è più resistente, quindi le vasche sono sottili e ad alte temperature si deformano e si danneggiano (dai 50°C circa); d'altra parte, la plastica costa meno e può essere divisa, quindi le vaschette di plastica sono più spesse e non si deformano.

5. Minore adesione del calcare
Rispetto all'acciaio, la plastica ha meno probabilità (anche se non c'è molta differenza) di far aderire il calcare alle pareti del serbatoio, contribuendo a mantenerle ben mantenute.

Come tutte le cose, purtroppo ci sono anche degli svantaggi:

1. Fragilità
Nonostante le vaschette in plastica siano fatte più spesse, è capitato a molte macchine (basta cercare in internet) che durante la centrifuga a 1200-1400-1600 giri, esplodessero per la rottura della vasca che dava il via ad una velocità così elevata.

2. Accumulo di sporco
Le vasche d'acciaio erano costruite in modo uniforme: una grande pentola con l'apertura sul davanti; le vasche in plastica, invece, pur essendo costruite con le stesse caratteristiche, presentano numerose scanalature interne che favoriscono il deposito di muffe e calcare.

Adesso le vaschette sono tutte di plastica e non è possibile definire la tipologia migliore perché ognuno usa la lavatrice in condizioni e abitudini diverse.
g.casella@xpolymers.it     +39.331.6701887



Torna ai contenuti