TPE-V
Elastomeri TPE > ➢ Compound

TPE-V / TPV
Da molti anni la gomma Etilenpropilene (EP) si e' diffusa in molti campi dell'industria, ma per ampliare la gamma di possibilita' applicative si e' pensato di unire ai pregi delle gomme EP la facilita' di trasformazione dei termoplastici, il prodotto nato per soddisfare queste necessita' e'il TPV. X-TPV appartiene alla famiglia degli Elastomeri Termoplastici Vulcanizzati. È costituito da una fase elastomerica EPDM dispersa in una matrice termoplastica di natura poliolefinica termoplastica. La fase elastomerica gli conferisce le proprietà elastiche e la morbidezza tipiche di una gomma , la fase poliolefinica gli conferisce le proprietà meccaniche e termiche.
Caratteristiche
- Durezza shore da 35 A a 50 D
- Temperatura di esercizio da -40 to 130 °C
- Densità da 0,89 a 1,20 gr/cm3
- Buona resistenza agenti atmosferici
- Ottima resistenza UV
- Buona resistenza chimica
- Ottimo compression set
- Buona resistenza all'abrasioe
- Buona processabilità
- Compatibile con PP
- 100% Riciclabile
Proprietà Fisico-Meccaniche
Disponibile in druezze che vanno da 45A a 50D, questi materiali mostrano una resistenza chimica superiore, resistenza agli agenti atmosferici, resistenza alla temperatura, e compression set migliore rispetto ad altri TPE. I TPV hanno un eccellente durata in applicazioni in cui le prestazioni ad alta temperatura non è critica. Il TPV è ideale in applicazioni ad alta temperatura con resistenza al calore superiore ad altri elastomeri non termoset. TPV offrono una temperatura di servizio costante da -60 - 135°C senza fessurazione o appiccicosità. Eccellente invecchiamento del calore è combinato con olio e grasso resistenza per una durata eccezionale. I gradi di resistenza al fuoco soddisfano i requisiti di UL94.
Proprietà termiche
Questi materiali, che presentano un'ottima resistenza all'ossidazione, eccellente resistenza agli agenti atmosferici, agli UV e all'ozono, rappresentando pertanto la scelta ideale per applicazioni per esterno e ove sono richiesti lunghi tempi di durata del prodotto all'invecchiamento. La temperatura di transizione vetrosa (Tg) dei blocchi di EPDM è tipicamente -90°C mentre Tg dei blocchi di polipropilene è -18°C. Quindi, a qualsiasi temperatura tra circa -50°C e +130°C agirà come un elastomero reticolato fisicamente.La temperatura di esercizio è garantito dai -30°C ai +130°C
Proprietà chimiche
TPV ha una buona resistenza a molti acidi e soluzioni di base e acquose. Ottima resistenza all'acqua, acidi, alcali, alcoli, acetone e oli vegetali. Tuttavia, occorre prestare attenzione perché è suscettibile di essere attaccata da solventi organici aromatici, benzina, olio minerale, ecc.
TPV vs. TPO
La vulcanizzazione del TPO a TPV vi è un sostanziale miglioramento delle proprietà fisiche elastomeriche desiderabili, come il recupero elastico (set di compressione, set di tensione) e resistenza alla trazione. Ciò è controintuitivo, poiché la compatibilità tra gomma e plastica dovrebbe diminuire nella reticolazione della gomma e comportare proprietà TPV più scarse rispetto al TPO corrispondente. Le proprietà osservate del TPV possono essere spiegate se la gomma particellare è saldamente ancorata nella parte amorfa della fase plastica. Il cambiamento di durezza nella trasformazione da TPO a TPV dipende dal cambiamento nella morfologia del prodotto e dalla cristallinità nella fase plastica, è anche dovuto alla reticolazione della fase di gomma. Poiché l'iPP è il componente principale della plastica modificata dagli impatti e la modifica dell'impatto dell'iPP da parte della gomma reticolata, le particelle hanno un effetto drammatico sulla struttura del vetro plastico, è ragionevole proporre che l'aumento della resistenza agli urti osservata nel La trasformazione da TPO a TPV è dovuta alla modifica della struttura cristallina della fase plastica. Nel TPV, la distribuzione omogenea di particelle di gomma discrete consente al materiale di mostrare un comportamento più simile alla gomma. Un attributo chiave associato ai materiali in gomma è la loro capacità di recuperare da un carico imposto. Ciò è particolarmente necessario nell'area di sigillatura e stiratura in un'ampia varietà di condizioni di servizio. I materiali TPO, sebbene flessibili, non hanno buone proprietà di recupero. Sia la mancanza di reticolazione nella fase di gomma combinata con il comportamento del flusso di PP provoca un "set" permanente e irrecuperabile nel materiale anche a temperatura ambiente. Ciò ne esclude l'uso in molte aree di tenuta e altre applicazioni in cui è importante il recupero del carico applicato. Le particelle di gomma discrete nel TPV causano un calo comparativo della resistenza allo strappo rispetto al TPO ma solo in condizioni ambientali. Il TPV continua a fornire una resistenza allo strappo accettabile anche a temperature elevate. L'affaticamento a flessione del TPV è una prestazione eccellente superiore al cloroprene, EPDM e gomme clorosolfonate termoindurenti. Le proprietà termiche di TPO e TPV, ad esempio il punto fragile a bassa temperatura, sono paragonabili tra TPV e TPO morbido, ma la maggiore influenza della fase PP sul TPO duro aumenta significativamente il punto fragile. Sebbene non mostrato, le prestazioni di impatto a bassa temperatura sono buone sia per TPO che per TPV. A causa della mancanza di reticolazione della gomma nel materiale TPO, la temperatura di servizio superiore è limitata. La temperatura di fusione ha un'influenza molto minore sul flusso con TPV rispetto al TPO. Confrontando un grado standard di TPV con TPO, si può vedere che TPO ha una viscosità di fusione più bassa e una capacità di flusso di fusione più alta. Sia il TPO che il TPV mostrano un comportamento al diradamento lineare nella condizione di fusione. È possibile generare valori MFR di portata di fusione per TPO, ma a causa delle diverse caratteristiche reologiche di TPV, non è possibile ottenere un valore MFR costantemente ripetibile.
TPV vs. SEBS
Il TPV è caratterizzato da un'elevata resistenza a vari media e alte temperature. Grazie alle sue particelle EPDM altamente reticolate, i componenti realizzati in TPV rispetto ai componenti realizzati con diversi tipi di TPE hanno migliori proprietà meccaniche e carichi di temperatura. I vulcanizati termoplastici (TPV) condividono molte delle stesse caratteristiche dei composti TPE a base di copolimero a blocchi di stirene (TPS), come l'attrattiva per il tatto, la flessibilità, il riciclaggio, ecc. In alcune applicazioni, non è richiesta la maggiore stabilità termica e resistenza chimica di un TPV e i composti a base di TPS funzioneranno molto bene in queste circostanze. Allo stesso modo, ci sono momenti in cui un composto TPS non ha la forza e la durata per un ambiente esigente. Rispetto ai composti SEBS, i TPV PP/EPDM mostrano un migliore recupero elastico a una temperatura di servizio più elevata (100°C contro 70°C). Nelle applicazioni "statiche", i TPV PP/EPDM possono fornire assistenza a 135°C, rispetto a 100°C per i composti SEBS. I TPE molto morbidi (0–5 Shore A) sono basati su SEBS; Non sono disponibili TPV PP/EPDM con durezza inferiore a 35 Shore A.
Processabilità TPV
Il POS può essere elaborato in apparecchiature termoplastiche standard. Può essere stampato ad iniezione, estruso, soffiato e termoformato con l'efficienza e l'economia associate ai materiali termoplastici. Inoltre, i rifiuti puliti di queste operazioni possono essere rielaborati.
Sovrastampaggio - 2k
Grazie alla sua affinità chimica con i polimeri di poliolefina, aderisce facilmente al polipropilene o al polietilene senza la necessità di adesivi o trattamenti superficiali. La capacità di aderire a una varietà di substrati con due colpi o sovrastampaggio consente una facile lavorazione con un'adesione eccellente. Sono disponibili prodotti trasparenti e traslucidi. Il TPV è offerto morbido con adesione chimica sulla maggior parte dei polimeri, tra cui: PP, ABS, PC, PMMA, PBT, PA, ecc.
TPV Vulcanizzazione dinamica
La vulcanizzazione dinamica è il processo di produzione di un elastomero termoplastico mediante reticolazione selettiva della fase della gomma durante la miscelazione di una miscela di gomma e plastica tecnologicamente compatibile o compatibile, ad alto contenuto di gomma, influenzando minimamente la fase plastica. La reticolazione della gomma si ottiene solo dopo che si è formata una miscela polimerica fusa ben miscelata e la miscelazione di miscele intensive è continuata durante il processo di indurimento. L'elastomero termoplastico vulcanizzato così formato dovrebbe idealmente consistere in una matrice di plastica che viene riempita da 1 a 5 particelle di gomma reticolate amare.
Applicazioni
Il TPV è un sostituto ideale per gomma termoplastica ed elastomeri a base di PVC in un'ampia varietà di applicazioni che richiedono proprietà altamente elastiche. Oltre a superare altri elastomeri termoplastici competitivi in termini di resistenza ai graffi e agli strappi e comportamento elastico, pharaprene è anche un materiale rimovibile ultra-basso, che lo rende ideale per molte applicazioni di consumo e industriali. Il POS è riciclabile al 100% e non contiene ftalati trovati in materiali a base di PVC. È una scelta superiore per modellatori e produttori che cercano di ridurre il loro impatto ambientale. Industria automobilistica: soffietti dello sterzo, soffietti degli ammortizzatori, condotti di aspirazione dell'aria, cavi delle candele, tappi del corpo, lavorazione del cuoio, incapsulamento del vetro, cavi di comando, tubi di alimentazione del carburante, coperture e alloggiamenti degli airbag, braccioli e superfici delle porte, pulsanti e manopole, sottobicchieri, tappetini, cruscotti, schermi touch. Industria elettrica: cavi altamente flessibili per portate fino a 30000 V. Connettori elettrici, impugnature isolanti, industria alimentare, posate e stoviglie usa e getta, contenitori per alimenti da cucina, giocattoli, vassoi per frigoriferi, ferri da stiro trasparenti.
Nota tecnica
Ad esempio, l'invecchiamento termico del TPV, può causare una maggiore densità e indurimento del collegamento incrociato, è stato chiamato inversione, in quanto potrebbe essere il risultato di una polimerizzazione eccessiva.
Property
ASTM
U.M.
SHA 40
SHA 50
SHA 60
SHA 70
SHA 80
SHA 90
Hardness Shore A
D2240
SHA
40
50
60
70
80
90
Density
D 792
gr/cm3
0,94
0,95
0,95
0,97
0,97
0,97
Compression set*
D395
%
35
38
42
48
54
66
Modulus 100%
D 638
MPa
1
1,5
2
2,5
3,4
4,8
Modulus 300%
D 638
MPa
2
2,5
4
5,8
6,9
7,6
Tear Strength
D 624
kN/m
12
13
19
25
32
45
Elongation at break
D 638
%
450
450
400
400
380
410
Property | ASTM | U.M. | SHA 40 | SHA 50 | SHA 60 | SHA 70 | SHA 80 | SHA 90 |
Hardness Shore A | D2240 | SHA | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 |
Density | D 792 | gr/cm3 | 0,94 | 0,95 | 0,95 | 0,97 | 0,97 | 0,97 |
Compression set* | D395 | % | 35 | 38 | 42 | 48 | 54 | 66 |
Modulus 100% | D 638 | MPa | 1 | 1,5 | 2 | 2,5 | 3,4 | 4,8 |
Modulus 300% | D 638 | MPa | 2 | 2,5 | 4 | 5,8 | 6,9 | 7,6 |
Tear Strength | D 624 | kN/m | 12 | 13 | 19 | 25 | 32 | 45 |
Elongation at break | D 638 | % | 450 | 450 | 400 | 400 | 380 | 410 |
Tokyo
Tokyo is the capital of Japan.