HIPS
Termoplastici > ➢ Stirenici rigidi
HIPS
L'HIPS è un materiale eterogeneo, caratterizzato da una fase dispersa di gomma (principalmente polibutadiene) in una matrice rigida di polistirene. Il polistirolo resistente agli urti è formato dalla miscela di polistirolo e polibutadiene, quest'ultimo innestato sul primo. Lo stirene (C8H8), noto anche come vinilbenzene, è un liquido limpido, altamente mobile con un odore dolce. Il suo punto di ebollizione è di 145°C ed è immagazzinato con inibitori che ne impediscono l'autopolimerizzazione. Il butadiene-1,3 (C4H6) è un gas incolore, che si liquefa a -4,4ºC e che si ottiene dalla frazione C4 di cracking del petrolio o dal gas naturale, passando attraverso la fase butano e la deidrogenazione di questo Infine.
Nomi - Simbolo HIPS
- Resina HIPS
- Polistirolo ad alto impatto
Proprietà HIPS
- Straordinaria qualità delle superfici
- Eccellente resistenza agli urti a basse temperature
- Adatto per termoformatura
- Stabilità dei volti, scegliere la finitura opaca o lucida
- Ottima qualità di stampa
- Eccellenti proprietà di isolamento elettrico
- Idoneità al contatto con gli alimenti (tranne la versione UV)
- Proprietà di elaborazione molto buona
- Copia i dettagli dello stampo con grande fedeltà.
- Altamente formabile.
- Non corrode né emette gas tossici.
- 100% riciclabile.
- Può essere serigrafato, offset e digitale piano UV.
- L'uso esterno non è raccomandato.
Proprietà fisico-meccaniche HIPS
Il polistirene sintetico ad alto impatto o d'urto ha una migliore resistenza agli urti rispetto alle miscele miscelate a basse temperature. La resistenza agli urti e altre proprietà del polistirolo possono variare a seconda della quantità, del tipo e della distribuzione della gomma sintetica nella matrice di polistirene e attraverso l'incollaggio della gomma su detta matrice. I tipi S / B con gomma al 3% sono considerati moderatamente resistenti agli urti, con il 3-10% sono considerati ad alto impatto e il 10-15% sono considerati super resistenti. La migliore resistenza alla rottura da rottura può anche essere ottenuta con l'inclusione mediante polimerizzazione di acrilonitrile inferiore al 10% nella "matrice" di polistirene o supporto legante. Altre opzioni per modificare le proprietà dell'S / B sono la sostituzione del butadiene con gomma etilene-propilene-diene (migliora la resistenza agli agenti atmosferici) o l'aggiunta alla plastica di quantità non superiori al 10% di nerofumo, oppure di lamelle o fibre metalliche, al fine di aumentare la conducibilità elettrica.
Proprietà elettriche
Dipendono dalla percentuale di acqua assorbita, buona capacità di isolante elettrico, buona resistenza superficiale e quindi buona resistenza alle correnti di scorrimento. Hanno perdite dielettriche alle alte frequenze, ma un uso eccellente alle basse frequenze. Hanno una carica elettrostatica (attira la polvere)
Proprietà ottiche HIPS
Il polistirolo resistente agli urti è praticamente opaco, a causa delle particelle di gomma che integra. Utilizzando copolimeri di stirene e butadiene o componenti di gomma con un indice di rifrazione simile a quello dell'omopolimero PS, si ottengono tipi trasparenti. Il raggiungimento di un polistirolo completamente trasparente e resistente agli urti richiede una copolimerizzazione a blocchi con gomme sotto forma di fogli sottili.
HIPS Proprietà chimiche
Generalmente buono anche se dipende dal grado della resina, dalla concentrazione chimica, dalla temperatura e dallo stress sulle parti. È resistente a oli, grassi, formaldeide, benzina e acido cloridrico e non viene attaccato chimicamente dall'acqua.
Processabilità HIPS
Gli HIPS granulari vengono generalmente elaborati mediante stampaggio ad iniezione, ma grazie all'eccellente lavorazione dei materiali, altri metodi funzionano ugualmente bene, tra cui il vuoto e il soffiaggio, la termoformatura, l'estrusione o lo stampaggio a compressione e la lavorazione. Come nel normale polistirolo (PS), l'HIPS può essere riciclato al 100%, sia con metodi meccanici che chimici. Nel primo caso, il residuo ottenuto è utilizzabile in un gran numero di prodotti.
Polimerizzazione HIPS
I polistireni resistenti agli urti sono sistemi costituiti da due fasi. Una fase di polistirolo duro, matrice o legante e una seconda fase di particelle di gomma fine e uniformemente distribuite, all'interno della prima. Queste particelle sono ciò che conferisce al polimero la sua caratteristica resistenza agli urti. La coesione di polistirene e polibutadiene non è facile da ottenere mediante la semplice miscelazione, poiché questi omopolimeri non sono compatibili tra loro e, quindi, la miscela non darebbe una distribuzione omogenea. Copolimeri di butadiene / stirene (la cui catena principale è costituita da molecole di stirene e butadiene) o copolimeri a innesto / butadiene / stirene (la cui catena principale è costituita da molecole di butadiene e rami laterali) sono utilizzati come materiali di partenza in gomma. , innestati, sono stirene). La porzione di stirene legata chimicamente a questi tipi di gomma (contenuto di stirene del 25-30%) aumenta la loro compatibilità rispetto al polistirolo, con la quale possono essere combinati con metodi diversi per ottenere un polistirolo resistente agli urti. Il peso molecolare del polibutadiene utilizzato in questo caso è generalmente compreso tra 180.000 e 260.000 g mol-1. È anche polibutadiene prodotto con catalizzatori di cobalto ("high-cis") o litio ("low-cis"). A volte può essere usato un elastomero costituito da un blocco di stirene-butadiene. In questo modo, vengono generate particelle più piccole rispetto all'aggiunta di polibutadiene, poiché questo polimero forma particelle di dimensioni inferiori.
Applicazioni HIPS
I pellet HIPS hanno molte applicazioni. Spicca il suo utilizzo sotto forma di lastre e lastre piane. Utilizzato anche in alloggiamenti per aspirapolvere, televisori, macchine fotografiche, macchine, componenti per elettrodomestici, giocattoli, parti di apparecchiature audiovisive e televisive, registrazione di cassette su nastro, rimorchio per biciclette, giocattoli nell'industria automobilistica, cruscotti e accessori , serbatoi di benzina, per ufficio: custodie per computer. Nel settore del packaging è uno dei più utilizzati, ad esempio dall'industria lattiero-casearia per yogurt e tutti i tipi di dessert. Negli ultimi tempi c'è una crescente domanda di stampa 3D
Polystyrene
(HIPS)
UNFILLED
FLAME RETARDANT
PS High Impact
PS High Impact V2
PS High Impact V0
PS High Impact V0
Physical
properties
Method
Unit
without brominated
density
ASTM D1505
g/cm
1,04
1,09
1,17
1,15
mould shrinkage
ASTM D955
%
0,4-0,6
0,4-0,6
0,4-0,6
0,4-0,6
water absorption (24 h/23°C)
ASTM D570
%
0,06
0,06
0,06
0,06
MFI melt flow index
ASTM D1238
g/10'
15
15
15
12
Mechanical
properties
tensile strenght at yield
ASTM D638
MPa
25
40
30
22
elongation at break
ASTM D638
%
20
25
20
20
flexural modulus
ASTM D790
MPa
2200
2400
2300
1800
IZOD impact strength ,notched 23°C
ASTM D256
J/m
90
80
80
80
IZOD impact strength, notched 0°C
ASTM D256
J/m
-
-
-
-
IZOD impact strenght notched -30°C
ASTM D256
J/m
-
-
-
-
Thermal
properties
VICAT method B (50 °C/h - 50 N)
ASTM D1525
°C
86
85
85
80
H.D.T. method A (1.82 MPa)
ASTM D648
°C
-
77
77
-
ball pressure test
IEC 335
°C
-
75
75
-
Flammability
properties
limited oxigen index
ASTM D2863
%
-
21
23
-
flame rating 0.8 mm
UL 94
Class
-
-
-
-
flame rating 1.6 mm
UL 94
Class
HB
V2
V2
V0
flame rating 3.2 mm
UL 94
Class
HB
V2
V0
V0/5VA
needle flame test
IEC 695-2-2
-
-
OK
OK
OK
GWFI glow wire flammability index
IEC 695-2-1
°C
-
960
960
960
CTI comparative tracking index
IEC 112
Volt
-
500
250
-
Polystyrene (HIPS) | UNFILLED | FLAME RETARDANT | ||||
PS High Impact | PS High Impact V2 | PS High Impact V0 | PS High Impact V0 | |||
Physical properties | Method | Unit | without brominated | |||
density | ASTM D1505 | g/cm | 1,04 | 1,09 | 1,17 | 1,15 |
mould shrinkage | ASTM D955 | % | 0,4-0,6 | 0,4-0,6 | 0,4-0,6 | 0,4-0,6 |
water absorption (24 h/23°C) | ASTM D570 | % | 0,06 | 0,06 | 0,06 | 0,06 |
MFI melt flow index | ASTM D1238 | g/10' | 15 | 15 | 15 | 12 |
Mechanical properties | ||||||
tensile strenght at yield | ASTM D638 | MPa | 25 | 40 | 30 | 22 |
elongation at break | ASTM D638 | % | 20 | 25 | 20 | 20 |
flexural modulus | ASTM D790 | MPa | 2200 | 2400 | 2300 | 1800 |
IZOD impact strength ,notched 23°C | ASTM D256 | J/m | 90 | 80 | 80 | 80 |
IZOD impact strength, notched 0°C | ASTM D256 | J/m | - | - | - | - |
IZOD impact strenght notched -30°C | ASTM D256 | J/m | - | - | - | - |
Thermal properties | ||||||
VICAT method B (50 °C/h - 50 N) | ASTM D1525 | °C | 86 | 85 | 85 | 80 |
H.D.T. method A (1.82 MPa) | ASTM D648 | °C | - | 77 | 77 | - |
ball pressure test | IEC 335 | °C | - | 75 | 75 | - |
Flammability properties | ||||||
limited oxigen index | ASTM D2863 | % | - | 21 | 23 | - |
flame rating 0.8 mm | UL 94 | Class | - | - | - | - |
flame rating 1.6 mm | UL 94 | Class | HB | V2 | V2 | V0 |
flame rating 3.2 mm | UL 94 | Class | HB | V2 | V0 | V0/5VA |
needle flame test | IEC 695-2-2 | - | - | OK | OK | OK |
GWFI glow wire flammability index | IEC 695-2-1 | °C | - | 960 | 960 | 960 |
CTI comparative tracking index | IEC 112 | Volt | - | 500 | 250 | - |